Problema coi limiti..

wackos1
Buongiorno a tutti... Io ho questo esercizio



E devo calcolare il limite... Il libro lo fa in questo modo... E dice che per il secondo termine non esiste limite.
Io l'ho fatto con le coordinate polari.
Mi risulta che il primo termine $ (rho cos theta sen^2 theta)/(sen^2 theta) $ tende a zero...
Mente il secondo $ (3 cos^2 theta sen theta)/(rho (1+4sen^4 theta)) $ tende a + infinito...

Quindi il limite della funzione non esiste... É giusta comunque come risoluzione? O é un caso che mi esca?

Grazie mille in anticipo... Ciao ciao e buona giornata a tutti :)

Risposte
rino6999
se il secondo limite fosse uguale a $+infty$ la somma tenderebbe anch'essa a $+infty$
il secondo limite,come dice il libro,non esiste e lo dimostra usando una tecnica nota,cioè facendo tendere (x,y) a zero "muovendosi" su 2 curve distinte : y=x ed y=x^2

wackos1
Ok...

Ma adesso mi chiedevo... Posso dimostrarlo anche con le coordinate polari?

Grazie mille a tutti. :) ciaooo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.