Problema Asintoto verticale

dome88
ciao a tutti

ho questa funzione

$ root(3)((x+3)/(x^2-3x-4)) $
(La radice cubica Prende tutta la funzione)

che ha come dominio R - [-1, 4]

ora calcolando il limite

$ lim_(x -> -1^-) f(x) $ mi viene $ 2/0^+ $ quindi $+oo$ mentre sul libro porta $-oo$
Mi perdo qualcosa?? :roll:

Con l'altro asintoto , 4 , mi esce perfettamente....

qualche volontario?Grazie! :-D

Risposte
adaBTTLS1
io direi che il segno è positivo, come esce a te. ciao.

*v.tondi
Esce $+oo$, ho controllato. Errore del libro.

dome88
innanzi tutto grazie per le risposte :-D

Il fatto è che facendo la positività ha ragione il libro...perchè la funzione viene positiva tra -3 e -1 e negativa tra -1 e 4...
ma allora che senso ha fare i limiti?

*v.tondi
Il calcolo dei limiti si fa per vedere se ci sono eventuali asintoti orizzontali, verticali o obliqui.

adaBTTLS1
"dome88":
innanzi tutto grazie per le risposte :-D

Il fatto è che facendo la positività ha ragione il libro...perchè la funzione viene positiva tra -3 e -1 e negativa tra -1 e 4...
ma allora che senso ha fare i limiti?

prego.
se devi trovare il limite sinistro per $x-> -1$, vuol dire che sei nell'intervallo $(-3,-1)$ e non in $(-1,4)$. dunque il segno è positivo.
OK?

dome88
Quindi tra -3 e -1, che è proprio a sinistra di -1, la funzione è positiva quindi il limite deve andare per forza a $+oo$???
Forse ancora non mi è molto chiara la cosa :roll:

adaBTTLS1
"dome88":
Quindi tra -3 e -1, che è proprio a sinistra di -1, la funzione è positiva quindi il limite deve andare per forza a $+oo$???
Forse ancora non mi è molto chiara la cosa :roll:

intendo che se il segno è positivo a sinistra di -1, allora il limite non deve per forza essere $+oo$, però di certo non può essere $-oo$, cioè o non esiste o è positivo. qual è la tua perplessità?

dome88
cioè forse non mi sono spiegato benissimo :-D ....Allora se faccio la positivià della funzione... risulta positiva tra $(-3 , -1)$ e negativa tra $(-1 , 4)$, quindi mi accorgo subito che se -1 è un asintoto verticale, a sinistra deve andare a $+oo$ e a destra a $-oo$...giusto?

Ora però facendo il limite a sinistra di -1 ($ -1^-$), questo tende a $-oo$ perchè viene $2/0^-$...E' proprio questo che non riesco a spiegarmi...Alla fine facendo il limite mi accorgo solo che -1 è asintoto verticale, ma non so da quale parte viene la funzione!

adaBTTLS1
io non sto rispondendo ad altre cose: quello che hai affermato nel primo post è coerente con il risultato (nel senso che giustamente il limite viene $+oo$ in coerenza con il segno della funzione), contrariamente a quanto sarebbe il risultato del libro. quello che affermi nell'ultimo post è in contraddizione con quanto affermato precedentemente, per cui l'errore è proprio nel calcolo del limite che non viene $[2/(0^-)]$.

dome88
ciao..scusa se non ho risposto subito...

Cmq nel primo post avevo sbagliato a scrivere....

Il mio problema sta proprio nel fatto che facendo il limite a $-1^-$ mi viene $[2/0^-]$....sul libro sta scritto bene mi sono confuso io...chiedo perdono!!

Cioè non riesco a capire il fatto che calcolando il limite a $-1^-$, lo 0 arriva da destra!
ciao scusa ancora!

adaBTTLS1
"dome88":
ciao a tutti

ho questa funzione

$ root(3)((x+3)/(x^2-3x-4)) $
(La radice cubica Prende tutta la funzione)

che ha come dominio R - [-1, 4]

ora calcolando il limite

$ lim_(x -> -1^-) f(x) $ mi viene $ 2/0^+ $ quindi $+oo$ mentre sul libro porta $-oo$
Mi perdo qualcosa?? :roll:

Con l'altro asintoto , 4 , mi esce perfettamente....

qualche volontario?Grazie! :-D

ho ripreso il testo perché a me, e non solo a me ma anche a v.tondi, esce $+oo$ coerentemente con il segno positivo.
il dominio comunque non è R privato di un intervallo, ma R privato solo di due valori.
provo a fare qui lo schema del segno, spero di farmi capire. comunque tu ricontrolla e posta i tuoi calcoli.

$-oo$ ........................... $-3$ ................ $-1$ .......................... $4$ ......................... $+oo$
------------------------- 0 ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Numeratore
+++++++++++++++++++++++++++++++ 0 ---------------------- 0 +++++++++++++++ Denominatore

................ $-$ ............... $0$ .... $+$ ....... $not(EE)$ ......... $-$ .... $not(EE)$ ......... $+$ ...... Funzione

spero si capisca. che cos'è che non ti torna?

dome88
si si mi trovo con i calcoli della positivià....
Alla fine quindi lo studio del segno mi da l'indicazione anche del segno del limite!Ho capito ho capito
Grazie Mille!!! :-D

adaBTTLS1
prego!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.