Problema
In un esercizio d'esame era richiesto:
a) studiare $f(x)=xe^((x^2+2)/x)$
b) dire quante sono le soluzioni di $f(x)=e^3$
voi come avreste risolto la parte b)? Io pensavo di guardare nel grafico tracciato nel punto a)... ma non so se sia un buon metodo...
grazie
a) studiare $f(x)=xe^((x^2+2)/x)$
b) dire quante sono le soluzioni di $f(x)=e^3$
voi come avreste risolto la parte b)? Io pensavo di guardare nel grafico tracciato nel punto a)... ma non so se sia un buon metodo...
grazie
Risposte
Nella funzione del punto b) ti sei probabilmente dimenticato un'incognita, perché se non compare la variabile indipendente $x$ hai una funzione costante che assume quel valore $AA x$ nel dominio. Tra l'altro una funzione non è un'equazione, e pertanto non esiste una soluzione particolare (a meno che tu non stia parlando impropriamente di continuità).
Che intendi Aethel? A me sembra che stia semplicemente chiedendo per quali $x$ vale $e^3 = f(x) = xe^((x^2+2)/x)$
"Aethelmyth":
Nella funzione del punto b) ti sei probabilmente dimenticato un'incognita, perché se non compare la variabile indipendente $x$ hai una funzione costante che assume quel valore $AA x$ nel dominio. Tra l'altro una funzione non è un'equazione, e pertanto non esiste una soluzione particolare (a meno che tu non stia parlando impropriamente di continuità).
Perchè scusa ? La funzione nel punto B) rappresenta una retta parallela all'asse X. Si richiede quanti sono i punti di intersezione tra la funzione definita nel punto A) e tale retta. Penso vada interpretato così, soprattutto dopo aver visto i grafici della funzione e della retta !
Ok sono fuso, non ho proprio letto il punto a) e quindi pensavo che quella sotto fosse una funzione a sé stante 
[EDIT]: Quella del grafico mi sembra una buona idea, se prima l'hai studiata è praticamente gratuita la soluzione

[EDIT]: Quella del grafico mi sembra una buona idea, se prima l'hai studiata è praticamente gratuita la soluzione
