Problema

macsy
la formula per calcolare il versore binormale:

B(t)= a'(t) x a"(t) fratto |a'(t) x a"(t)|


cioè il versore binormale è uguale al prodotto vettoriale della derivata prima della curva per la derivata seconda fratto il suo modulo


è valida solo quando la curva è parametrizzata con l'ascissa curvilinea oppure vale per una curva con parametro qualsiasi??

ho bisogno di risposte! grazie

Risposte
Sk_Anonymous
Se operi come scritto ottieni un versore ortogonale alla retta tangente alla curva e ortogonale alla retta normale alla curva, e questo discende dalle proprieta' del prodotto vettoriale. Dunque quello che hai scritto dovrebbe fornirti il versore binormale indipendentemente dalla parametrizzazione considerata.

Luca77

macsy
e quello che penso anch'io.. il professore di geometria mi ha detto che vale solo con la parametrizzazione per ascissa curvilinea, nonstante i risultati fossero giusti.

un altra cosa: qual'è il verso del versore binormale?

(essendo perpendicolare a N e T sono due i versi possibili)

Sk_Anonymous
La terna tangente-normale-binormale deve essere destrorsa, per convenzione.

Luca77

macsy
immaginavo, la regola della mano destra... quindi è giusto dire che il versore binormale ha sempre la componente z verticale di un unità superiore rispetto a N e T, considerando la curva sul piano individuato da questi ultimi due versori?


grazie per la disponibilità, Massimiliano

macsy
la traslazione nell'origine del triedro di frenet da sempre una base ortonormale?

macsy
come si può dimostrare che la formula data sopra vale per una parametrizzazione qualsiasi?


qualcuno lo sa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.