Prerequisiti per Analisi2 e Geometria Analitica [ingegneria]

giovanta-votailprof
Vorrei fare qualche domanda sul corso di analisi I per ingegneria.

1) Il mio corso di analisi prevede anche una parte di geometria, in particolare i seguenti argomenti:
Geometria analitica: coordinate cartesiane e spazi vettoriali. Operazioni sui vettori, ortogonalità, norma, distanza euclidea. Rette e piani, parallelismo, ortogonalità.

Durante lo studio di questa parte, mi è capitato di trovare difficoltà con alcuni esercizi di geometria analitica nello spazio e ho postato su forum come questo per ottenere degli aiuti. La soluzione che mi era stata proposta prevedeva la padronanza di concetti come rango di una matrice, determinante che nel mio corso non sono mai stati affrontati, infatti non sono segnalati nel programma.
Vorrei quindi sapere se è necessaria la padronanza di tali argomenti al fine di essere in grado di risolvere problemi di geometria analitica nello spazio oppure no.

2) So che per poter fare Analisi II non è necessario aver superato l'esame di Analisi I.
Nel caso in cui non lo passassi, è fattibile seguire il corso di analisi II con qualche lacuna in analisi I oppure è meglio lasciare perdere? In altre parole: la comprensione degli argomenti trattati nel corso prescinde dalla padronanza degli strumenti che vengono forniti in Analisi I?

Grazie

Risposte
Steven11
[mod="Steven"]Modifico il titolo "Domande su analisi".

Si prega, in futuro, di porre titoli che siano esplicativi del contenuto del thread.
Grazie.[/mod]

stefano_89
So che per poter fare Analisi II non è necessario aver superato l'esame di Analisi I.


Credo che questo dipenda dal corso di laurea di che stai seguendo, perchè ad ingegneria è assolutamente obbligatorio superare Analisi I per poter sostenere l' esame di Analisi II. Anzi, se non si passa nemmeno un esame di matematica al primo anno (analisi 1 o algebra), non ci si può nemmeno iscrivere al secondo anno.

padronanza di concetti come rango di una matrice, determinante


Non serve molta padronanza, sono semplicemente concetti di base sulle matrici, che puoi trovare ben spiegati ovunque.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.