Pre-Preparazione al corso di Analisi Matematica

Neptune2
Salve a tutti,
dopo essere uscito vincitore dall'esame di Matematica discreta, ai pre-appelli, mi ritrovo 20 giorni liberi prima dell'esame d'analisi matematica.
Il punto è che io non tocco nulla a riguardo dal tempo delle superiori (4 anni fa) ed anche a quei tempi non toccavo molto. Del resto non mi ritrovo manco i libri delle superiori.

Il punto insomma è che in questi giorni vorrei ristudiarmi tutte le basi che potrebbero essermi utili per Analisi, e vi sto parlando dalle equazioni di secondo grado, disequazioni, in poi.

Sul sito della professoressa consiglia questi due libri:
² G. Malafarina, Matematica per i precorsi, McGraw-Hill
² C. Belingeri, F. Bongiorno, F. Rosati, Matematica - 30, Aracne

Il punto è che non vorrei spendere soldini per un libro di precorso, quindi mi chiedevo se sapevate un pò che argomenti trattano (ovvero cosa conviene sapere prima di affrontare un esame di analisi), e se magari ci sono dei libri gratuiti et-simila online.

A me serve veramente tutto, dalla teoria, ad esercizi da fare. Vorrei andare li e sapere tutto quello che lei "da per scontato" e limitarmi appuntoa studiare "ciò che c'è di nuovo". Però sinceramente non saprei nemmeno cosa ci sarebbe bisogno di studiare.

Io all'inizio pensavo di ripetere qualche disequazione, equazioni di grado superiori al secondo ed un pò di geometria della retta (perchè al precorso di matematica ad inizio anno, che tra parentesi non ho passato, quello chiedevano). Però un mio amico diceva che forse conviene andare anche un pò più in la ristudiando studio delle funzioni et simila. Non so.

Ad ogni modo questo è il programma che devo affrontare:
http://www.dm.uniba.it/~lazzo/informatica/INF2009_programma.pdf

Ho fino a marzo a disposizione, quindi circa 20 giorni, e diciamo che ci dedicherei un 2, massimo 3 ore al giorno. Cosa dite che dovrei,potrei riuscire a studiare, in questo tempo?

Vi ringraizo in anticipo,
Neptune.

Risposte
stefano_89
bè di fatto in Analisi ripercorri un pò tutta la matematica della superiori, e aggiungi qualche argomento nuovo. Poi dipende che scuola superiore hai fatto.
In realtà sarebbe meglio se avessi una perfetta padronanza su calcolo delle derivate e dei limiti. Quindi di fatto, saper già fare uno studio di funzione senza problemi.

Nicole931
Indubbiamente i giorni sono pochi per studiare il programma di analisi che hai indicato e in più tutti quei concetti fondamentali di matematica che dici di non ricordare
posso darti solo questo consiglio : prova a fare qualche esercizio d'esame, e se vengono fuori elementi di teoria che non ricordi (es: equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche,...) dovresti avere a disposizione un buon testo su cui andarteli a riguardare
gratuitamente on-line (che io sappia) c'è il manuale che stiamo elaborando su questo sito, ma sono completati solo pochi capitoli riguardanti il primo anno di scuola superiore, anche se in qua e in là nel forum del manuale ci sono già alcuni file su argomenti del triennio

Neptune2
Altrimenti notavo che il primo libro che ho citato, della hoepli, costa solo 17 euro, o giù di li, sempre ammesso che lo trovo al volo. Però su internet non riesco a trovare nemmeno l'indice degli argomenti che tratta, per capire se vale o meno la pena.

Il punto è questo, ho davvero dimenticato tutto e i miei libri delle superiori degli ultimi anni non li ho più. Ho trovato quache libro di primo e secondo superiore, dove almeno equazioni, disequazioni e quelle cose li dovrei averle. Poi ho qualche libro "degli anni successivi" ma sembrano molto frammentari, ed essendo che io davvero NON RICORDO NULLA.. mi sarebbe più utile un libro che mi "accompagni per mano".

Perchè i libri troppo "criptici", che danno per scontato troppe cose, mi fanno solo impazzire per "cercare di dedurre quello che non so". Mentre un libro che inizia da dopo le disequazioni, e continui fino allo studio di funzioni parlandone in maniera ordinata, mi sarebbe molto più utile.

Non dico che devo iniziare a studiarmi il programma di Analisi, benchè iniziare ad accennarlo non sarebbe una cattiva idea, ma principalmente non vorrei che vado li ed ad esempio vogliano che io GIA' sappia fare uno studio di una funzione. Io a stento mi ricordo il nome, non ho la ben che minima idea di come si faccia.

stefano_89
bè guarda i requisiti che avevo io, che faccio ingegneria dell' informazione, erano testualmente:
Si richiede di saper risolvere sistemi di disequazioni razionali, irrazionali, fratte, logaritmiche e trigonometriche.
Quindi in particolare si presuppongono appropriate conoscenze di logaritmi e trigonometria.

La verità è che per non prendere paura e traumatizzarti, devi conoscere ben di più di queste cosine, perchè il programma è lungo, ed il tempo è poco. Certo che la professoressa ti spiegherà tutto dall' inizio, ma se non hai delle basi solide, vuol dire che dovrai studiare a fondo e fare un sacco di esercizi per ogni parola che dice.

Neptune2
ecco ad esempio le mie conoscenze di logaritmi e trigonometria stanno a zero. devo assolutamente ripeterla.

dissonance
Vai su http://www.batmath.it . E' un ottimo sito per il livello superiori - primi anni di università. Ci sono anche delle pagine pre-corso, che servono proprio al tuo scopo, se non ricordo male.

P.S.:
"stefano":
se non hai delle basi solide, vuol dire che dovrai studiare a fondo e fare un sacco di esercizi per ogni parola che dice
Per la verità questo è vero anche se hai delle basi solide... Lo studio della Matematica è così, purtroppo. Specialmente all'inizio, bisogna riflettere a lungo su ogni cosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.