Potreste risolvere queste funzioni. Grazie
y= e^(x^2+2)e y=(x+2)/(x-3)
grazie a chi sarà cosi gentile da risolverle permettendomi di confrontarle con le mie
grazie a chi sarà cosi gentile da risolverle permettendomi di confrontarle con le mie

Risposte
Cosa intendi con risolvere le funzioni ? trovare gli zeri , fare il grafico delle funzioni ?
Camillo
Camillo
[quote]Originally posted by camillo
Cosa intendi con risolvere le funzioni ? trovare gli zeri , fare il grafico delle funzioni ?
Camillo
[/quote
Intendo lo studio della funzione senza grafico tanto devo solo vedere se il risultato è uguale al mio
Cosa intendi con risolvere le funzioni ? trovare gli zeri , fare il grafico delle funzioni ?
Camillo
[/quote
Intendo lo studio della funzione senza grafico tanto devo solo vedere se il risultato è uguale al mio
Ecco :
*prima funzione
dominio : tutto R
funzione pari
segno : sempre > 0
zeri : nessuno
limite per x che tende a +inf : +inf
asintoti :nessuno
funzione crescente per x > 0( e naturalmente decrescente per x < 0)
In x=0 la funzione ha il minimo assoluto (0, e^2).
* seconda funzione
dominio : (-inf,3)U (3,+inf)
zeri : x = -2
segno : f(x) > 0 per x < -2 e per x > 3
f(x) < 0 per -2 < x < 3
asintoti :
A. orizzontale : y=1
A . verticale : x= 3
Funzione sempre decrescente
non esistono nè max nè min.
E' una iperbole equilatera traslata.
Camillo
*prima funzione
dominio : tutto R
funzione pari
segno : sempre > 0
zeri : nessuno
limite per x che tende a +inf : +inf
asintoti :nessuno
funzione crescente per x > 0( e naturalmente decrescente per x < 0)
In x=0 la funzione ha il minimo assoluto (0, e^2).
* seconda funzione
dominio : (-inf,3)U (3,+inf)
zeri : x = -2
segno : f(x) > 0 per x < -2 e per x > 3
f(x) < 0 per -2 < x < 3
asintoti :
A. orizzontale : y=1
A . verticale : x= 3
Funzione sempre decrescente
non esistono nè max nè min.
E' una iperbole equilatera traslata.
Camillo
la famosa funzione omografica.. lo spauracchio della 4 liceo
:D

@ giacor86 esatto, funzione omografica ; perchè spauracchio ?
Camillo
Camillo