Piccolo problema in questa equazione
Ciao a tutti, sono nuovo, ho un problema in questa equazione
a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!
a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!
Risposte
Forse hai sbagliato a scrivere: il cos è la funzione inversa di arcos, perciò si eliminano
Antonio Bernardo
Antonio Bernardo
ciao
semplifichiamo l'espressione per capire meglio:
a=C*cos(arccos(b/(w*a)) la faccio diventare :
a=C*cos(arccosx), ma allora il coseno dell'arco il cui coseno è x , è ancora x.
Pertanto : a=C*x
passando al nostro caso si ha :
a=C*b/(w*a) da cui w*a^2 = C*b ed infine : C= w*a^2/b che però non è il tuo risultato....
ciao
Camillo
semplifichiamo l'espressione per capire meglio:
a=C*cos(arccos(b/(w*a)) la faccio diventare :
a=C*cos(arccosx), ma allora il coseno dell'arco il cui coseno è x , è ancora x.
Pertanto : a=C*x
passando al nostro caso si ha :
a=C*b/(w*a) da cui w*a^2 = C*b ed infine : C= w*a^2/b che però non è il tuo risultato....
ciao
Camillo
citazione:
Ciao a tutti, sono nuovo, ho un problema in questa equazione
a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!
grazie mille camillo, che stupido che sono stato, era così banale. il risultato non'è lo stesso perchè ho sbagliato a copiarlo. CIAO!!!
scusate ho scritto male l'equazione è
a=C*cos(arctan(b/(w*a) e devo trovare C, in effetti mi sembrava troppo banale. Poi c'è anche questa di cui non riesco a capire il tipo di raccoglimento fatto:
(g-(g/a))*nit-(1/nic)*(a-1)=(a-1)*((g/a)*nit-(1/nic))
GRAZIE!!
a=C*cos(arctan(b/(w*a) e devo trovare C, in effetti mi sembrava troppo banale. Poi c'è anche questa di cui non riesco a capire il tipo di raccoglimento fatto:
(g-(g/a))*nit-(1/nic)*(a-1)=(a-1)*((g/a)*nit-(1/nic))
GRAZIE!!
Risolvendo la tua equazione con Derive, ho ottenuto c = [ sqrt(a^2 * w^2 + b^2)*sign(a) ] / |w|
Spero di esserti stato di aiuto.
ciao
fireball
Spero di esserti stato di aiuto.
ciao
fireball
grazie fireball, potresti passarmi i passaggi, sai all'orale non posso dirgli "utilizzando il derive le verrà...."

D'altra parte frequento solo il quarto liceo scientifico e non credo purtroppo di poterti accontentare...
Se la tangente di un angolo è t allora il suo coseno vale:
cos = +- 1/sqrt(1+t^2)
(Basta impostare il sistema
t=sin/cos
sin^2+cos^2=1)
Quindi l'espressione si semplifica in:
a = +- C * 1/sqrt(1+(b/wa)^2)
Da cui
C = +- a*sqrt(1+(b/wa)^2)
goblyn
Modificato da - goblyn il 30/08/2003 10:17:44
cos = +- 1/sqrt(1+t^2)
(Basta impostare il sistema
t=sin/cos
sin^2+cos^2=1)
Quindi l'espressione si semplifica in:
a = +- C * 1/sqrt(1+(b/wa)^2)
Da cui
C = +- a*sqrt(1+(b/wa)^2)
goblyn
Modificato da - goblyn il 30/08/2003 10:17:44
goblyn sei un grande!!!GRAZIE MILLE! e per quanto riguarda la seconda equazione puoi aiutarmi?
Ciao, ecco come puoi risolvere la seconda espressione :
( g-(g/a))*nit-(1/nic)*(a-1)= ((g*a-g)/a)*nit-(a-1)/nic =
g*((a-1)/a)*nit-(a-1)/nic = (a-1)* [(g/a)*nit-1/nic].
In fondo non era difficile... ciao
Camillo
( g-(g/a))*nit-(1/nic)*(a-1)= ((g*a-g)/a)*nit-(a-1)/nic =
g*((a-1)/a)*nit-(a-1)/nic = (a-1)* [(g/a)*nit-1/nic].
In fondo non era difficile... ciao
Camillo
Toglietemi una curiosità... Cosa vuol dire nic e nit?
Grazie
fireball
Grazie
fireball
nic=rendimento interno compressore
nit=rendimento interno turbina
non so come fare la ni.
Sto facendo macchine ho l'esame dopo domani......
nit=rendimento interno turbina
non so come fare la ni.
Sto facendo macchine ho l'esame dopo domani......
Macchine! Fantestico! Magari studi Ingegneria meccanica a Padova, forse chiedo che ci siano troppe coincidenze, comunque IN BUCCA AL LUPO!.
WonderP.
WonderP.
citazione:
Macchine! Fantestico! Magari studi Ingegneria meccanica a Padova, forse chiedo che ci siano troppe coincidenze, comunque IN BUCCA AL LUPO!.
WonderP.
Sì hai detto bene macchine, bell'esame veramente, non vedo l'ora di fare il secondo modulo che tratta motori endotermici alternativi. Studio a Modena! Quali sono queste coincidenze? Forse perchè usiamo lo stesso libro? io uso il Cantore.Come ti trovi a Padova? Per la laurea specialistica avrei una mezza idea di trasferirmi su. Ho un'amica che studia medicina che si trova benissimo.
Io mi sono laureato a Padova da poco e macchine mi ha fatto dannare-divertire un sacco, so solo che alla fine ero sfatto, nella mia mente non c’era più posto per altre nozioni tanto è vero che mi ero scritto il mio nome e cognome sulla mano per paura di dimenticarli! 
Non so dirti come sia il “+2” a Padova, io ero del vecchio ordinamento ma io mi sono trovato bene a Padova (clima atmosferico escluso).
Facci sapere come è andato l’esame
Il curioso WonderP.
Modificato da - WonderP il 03/09/2003 22:56:47

Non so dirti come sia il “+2” a Padova, io ero del vecchio ordinamento ma io mi sono trovato bene a Padova (clima atmosferico escluso).
Facci sapere come è andato l’esame
Il curioso WonderP.
Modificato da - WonderP il 03/09/2003 22:56:47
Anche qui a Modena il clima é brutto peró per la mia passione motoristica ho fatto questa scelta! Ho appena fatto meccanica razionale, ho preso un misero 20 ma sono soddisfatto perché ho dovuto studiare parecchio. Stavo lí per lí per rifiutarlo ma poi ho messo la firma. Adesso il 25 macchine mi sono rimaste solo le turbine ed il 19 fludodinamica! SPERIAMO BENE! GRAZIE DI TUTTO RAGAZZI Ã PRESTO!