Piccolo dubbio su integrali particolari
Ho trovato queste formule per il calcolo degli integrali particolari: http://www.imati.cnr.it/~gianazza/intpart_mod.pdf
In alcuni punti dice di usare un metodo se più o meno "ik" non sono radici dell'equazione caratteristica, viceversa di usarne un altro. Quel che non capisco è se intende proprio che la radice deve essere un numero moltiplicato per "i" (ad esempio "2i") o se basta che nella radice compaia la "i" (ad esempio "2+3i")
Potreste inoltre dirmi l'integrale generale di un equazione di terzo grado lineare e omogenea? è semplicemente data dalla sommatoria dei "c" per gli "e" elevati la radice per x?
In alcuni punti dice di usare un metodo se più o meno "ik" non sono radici dell'equazione caratteristica, viceversa di usarne un altro. Quel che non capisco è se intende proprio che la radice deve essere un numero moltiplicato per "i" (ad esempio "2i") o se basta che nella radice compaia la "i" (ad esempio "2+3i")
Potreste inoltre dirmi l'integrale generale di un equazione di terzo grado lineare e omogenea? è semplicemente data dalla sommatoria dei "c" per gli "e" elevati la radice per x?