Piccola precisazione formale
Ho finalmente cominciato a studiare gli integrali... Bhè, mi si stavano rizzando i capelli!!! E' un argomento stupendo...
Vabbè lasciamo da parte le emozioni e veniamo al dunque.
Cosa si indica in generale con la funzione $m(I_k)$? Nel mio caso $m(I_k)=x_k-x_(k-1)$, dove $I_k$ è l' intervallo compreso tra $x_k$ e $x_(k-1)$. Nel libro questa funzione non viene introdotta, o almeno non lo ricordo. Forse indica in generale l' ampiezza dell' insieme $I_K$?
Grazie
Vabbè lasciamo da parte le emozioni e veniamo al dunque.
Cosa si indica in generale con la funzione $m(I_k)$? Nel mio caso $m(I_k)=x_k-x_(k-1)$, dove $I_k$ è l' intervallo compreso tra $x_k$ e $x_(k-1)$. Nel libro questa funzione non viene introdotta, o almeno non lo ricordo. Forse indica in generale l' ampiezza dell' insieme $I_K$?
Grazie

Risposte
Si tratta della misura dell'intervallo, ossia della sua lunghezza (naturalmente si intende la distanza euclidea). Non occorre, infatti, un grande ragionamento per capire che la lunghezza di un intervallo [a, a+k] (a reale, k reale positivo) è esattamente k. Ad esempio, m([0,2])=2-0=2 , m([1,5])=5-1=4, m([-2,3])=3-(-2)=5.
Ciao!
Ciao!

Si, l' avevo intuito, infatti volevo solo formalizzare la cosa
