Piano passante per un punto
Ciao, mi servirebbe una dritta per risolvere questo esercizio.
Dati i punti (x,y,f(x,y))=(2,1,2) e mx=2 my=1 determinare l’equazione del piano passante per i tre punti.
Dati i punti (x,y,f(x,y))=(2,1,2) e mx=2 my=1 determinare l’equazione del piano passante per i tre punti.
Risposte
Dato un generico punto P(x,y,z) esso appartiene ad un piano individuato da 3 punti A, B, C NON ALLINEATI se scelto ad es. A come riferimento, il vettore AP è combinazione lineare dei due vettori AB e AC che individuano il piano.
Questo significa che il determinante della matrice che ha per righe i 3 vettori deve avere determinante nullo. Imponendo questa condizione si trova l'equazione del piano.
Questo significa che il determinante della matrice che ha per righe i 3 vettori deve avere determinante nullo. Imponendo questa condizione si trova l'equazione del piano.
Mx ed My come dovrei utilizzarli ?
Ciao Filippo Pianezzola,
Mi sembra un esercizio un po' strano... Non è che per caso con mx e my intendi invece $m_x = f_x(x_0, y_0) = 2 $ e $m_y = f_y(x_0, y_0) = 1 $ ?
Mi sembra un esercizio un po' strano... Non è che per caso con mx e my intendi invece $m_x = f_x(x_0, y_0) = 2 $ e $m_y = f_y(x_0, y_0) = 1 $ ?
"pilloeffe":
Ciao Filippo Pianezzola,
Mi sembra un esercizio un po' strano... Non è che per caso con mx e my intendi invece $m_x = f_x(x_0, y_0) = 2 $ e $m_y = f_y(x_0, y_0) = 1 $ ?
A questo punto direi di si, ma avendo cosi questi dati procedo allo stesso modo?
Si procede con la solita equazione che ti è già stata scritta anche nell'altro thread e il piano di equazione $z=ax+by+c $...

"pilloeffe":
Si procede con la solita equazione che ti è già stata scritta anche nell'altro thread e il piano di equazione $z=ax+by+c $...
Grazie mille