Periodo delle funzioni goniometriche
Ciao a tutti
vorrei sapere come calcolare il periodo di una funzione goniometrica, non solo elementare quale può essere il semplice seno o coseno, ma anche di quelle "composte".
Ad esempio come faccio a calcolare il periodo di questa funzione, o per lo meno a capire l'andamento generale della sinusoide generata:
$f(x):= sin(x)cos(x);$
Grazie a tutti anticipatamente.

vorrei sapere come calcolare il periodo di una funzione goniometrica, non solo elementare quale può essere il semplice seno o coseno, ma anche di quelle "composte".
Ad esempio come faccio a calcolare il periodo di questa funzione, o per lo meno a capire l'andamento generale della sinusoide generata:
$f(x):= sin(x)cos(x);$
Grazie a tutti anticipatamente.
Risposte
Non vorrei dire una fesseria, però...è una funzione composta da due funzioni che hanno entrambe la stessa periodicità.
Quindi non dovrebbe essere sempre [tex]2k\pi[/tex] k appartenente a Z?
Quindi non dovrebbe essere sempre [tex]2k\pi[/tex] k appartenente a Z?
Puoi ricordare che $2sinxcosx=sin2x$
@Dareios: Stai attento che il prodotto (così come pure la somma) di funzioni $T$-periodiche è si una funzione con periodo $T$ ma non è detto che $T$ sia il periodo minimo. Vedi il post di strangolatoremancino. Per un esempio più estremo considera $cos x - cos x$.
Infatti... cmq in generale come si calcola il periodo di una funzione goniometrica qualsiasi?
Cosi per lo meno si può provare a calcolare quello della funzione che ho postato sopra.
Grazie ancora.
P.S.: Mi potresti postare il link di strangolatoremancino... Grazie.
Cosi per lo meno si può provare a calcolare quello della funzione che ho postato sopra.
Grazie ancora.
P.S.: Mi potresti postare il link di strangolatoremancino... Grazie.
