Per Ubermensch
Ascolta volevo chiederti una cosa.
Il teorema fondamentale delle successioni monotone non riesco a trovarlo sul Libro di teoria del Marcellini Sbordone.
L'enunciato dovrebbe essere il seguente:
Una successione monotona limitata superiormente ammette come limite il proprio estremo superiore.
E viceversa: una successione monotona limitata inferiormente ammette come limite il proprio estremo inferiore.
Il teorema fondamentale delle successioni monotone non riesco a trovarlo sul Libro di teoria del Marcellini Sbordone.
L'enunciato dovrebbe essere il seguente:
Una successione monotona limitata superiormente ammette come limite il proprio estremo superiore.
E viceversa: una successione monotona limitata inferiormente ammette come limite il proprio estremo inferiore.
Risposte
in questo momento non ho opportunità di consultare il libro, quindi ti farò sapere se c'è e a che pagina, nel frattempo posso dimostrartelo:
premetto che il tuo enunciato non è corretto, infatti se consideri la successione a(n)=n, è limitata inferiormente ma diverge positivamente.
l'enunciato corretto è il seguente: una successione monotona crescente ammette sempre limite ed è l'estremo superiore; cosa analoga se è monotona decrescente.
dimostrazione:
se sup=+oo , essendo la successione strettamente crescente, per ogni n fissato, risulta a(n)n, ne consegue che la successione tende a +oo che è l'estremo sup.
se sup è finito, detto E, allora, per le proprietà del sup, comunque scelto "e">0 esiste a(n) tale che a(n)>E-e
d'altra parte, essendo E l'estremo superiore, si ha a(n)
in conclusione hai E-e
cosa analoga si ha nel caso dell'estremo inferiore. puoi dimostrarlo tranquillamente da solo.
ciao, ubermensch
premetto che il tuo enunciato non è corretto, infatti se consideri la successione a(n)=n, è limitata inferiormente ma diverge positivamente.
l'enunciato corretto è il seguente: una successione monotona crescente ammette sempre limite ed è l'estremo superiore; cosa analoga se è monotona decrescente.
dimostrazione:
se sup=+oo , essendo la successione strettamente crescente, per ogni n fissato, risulta a(n)n, ne consegue che la successione tende a +oo che è l'estremo sup.
se sup è finito, detto E, allora, per le proprietà del sup, comunque scelto "e">0 esiste a(n) tale che a(n)>E-e
d'altra parte, essendo E l'estremo superiore, si ha a(n)
ciao, ubermensch
Grazie Ubermensch. Chiara come sempre;-).
Alla prossima!
Alla prossima!
comunque si trova a pag. 79, la dimostrazione è molto simile alla mia, forse un pò più rigorosa, ovviamente!
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch