Passare analisi 1 con 30 partendo da zero

joyous
Ciao ragazzi, quest'anno (alla veneranda età di 33 anni) mi iscrivo all'università, ingegneria informatica;
premettendo che la matematica mi è sempre piaciuta, ho una conoscenza prossima allo zero (e quindi assimilabile a zero) dovuta ai seguenti due fattori:

1) alle superiori, pur essendo uscito con 9 in matematica (avevo una vera e propria adorazione per questa materia), facevo un corso commerciale e il programma era abbastanza ridicolo
2) sono passati all'incirca 12 anni e i ricordi sono vaghi

Detto ciò, penso che la mentalità matematica ci sia e/o rimasta, visto che ogni qualvolta io abbia dovuto sostenere un test logico-matematico, l'ho passato ai primi posti; inoltre sono un "brillante" informatico e ho cognizione degli aspetti logici dei problemi (programmo in scioltezza);

Sicché, volendo ora mettere un marchio finale, visto che patisco il fatto di non essere laureato (dato che si al giorno d'oggi ormai si laureano i peggio "cani" e me ne accorgo nel mondo del lavoro), che sono riconosciute in ambito lavorativo e non, ho deciso di diventare ingegnere. Ma non voglio il pezzo di carta, bensì la quotazione massima. Si parte quindi da Analisi 1 e Fisica 1.

Ho già preso "Giusti" per Analisi, ma mi trovo in difficoltà, penso perché mi mancano le basi - il linguaggio - non avendo fatto lo scientifico.

Quindi, prima di buttarmi in questo volume, c'è un preambolo a cui fare riferimento?

Risposte
gio73
Ciao,
benvenuto sul forum e in bocca al lupo per i tuoi studi.
Se quello che cerchi è un consiglio bibliografico allora sposterei nella sezione leggiti questo.
Se hai dei dubbi specifici postali qui o nella sezione secondaria di II grado se ti sembrano cose da liceo.
Buon proseguimento

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.