Origine punto stazionario?

Vsc1
Salve a tutti,
ho queste due funzioni
$f(x,y)=\{((sen(x^2+y^2))/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0)),(1 se (x,y)=(0,0)):}$
$f(x,y)=\{(((2x^3 cosy))/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0)),(0 se (x,y)=(0,0)):}$
come faccio a dire se l'orgine è un pt stazionario? se faccio le derivate parziali al denominatore ottengo $(x^2+y^2)^2$ qundi non dovrebbe essere un pt stazionario ma da come è posto il testo non credo sia così :/
Mi sapreste aiutare?
Grazie

Risposte
porzio1
per calcolare le derivate parziali nell'origine devi ricorrere alla definizione
ad esempio ,per quella rispetto alla x devi calcolare
$lim_{h \to 0}(f(h+0,0)-f(0,0))/h$

Vsc1
quindi se entrambi i limiti mi vengono 0 l'origine è stazionario?

porzio1
certamente :)

Vsc1
poi per classificarlo come faccio? :/

21zuclo
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (\sin(x^2+y^2))/(x^2+y^2)=\lim_(\rho\to 0) (\sin(\rho^2))/(\rho^2)=1 $

sono solamente passato in coordinate polari :wink:

Vsc1
si ma con questo dimostro che è continua ma non che è stazionario, o no?

porzio1
con un po' di pazienza :-D
calcolando le derivate seconde sempre applicando le definizioni,tenendo presente qual è l'espressione di $f '_x$ ed $f '_y$ nel campo di esistenza

Vsc1
un'ultima cosa nella seconda la derivata parziale di x viene 2 quindi posso dire che non è stazionario? Mi sembra strano perchè il testo mi dice dire se (0,0) è stazionario, dire infine se è max, min o punto a sella

porzio1
in fondo,chiede se è stazionario,non dice "dimostrare che è stazionario"

Vsc1
ho sbagliato viene zero :D grazie mille

porzio1
a dire il vero,a me viene 2
$lim_{h \to 0}((2h^3)/h^2)/h=2$

Vsc1
ah ecco si perchè il cosy tende a 1 avevo fatto bene la prima volta :D , non ricordo bene cosa ho fatto la seconda pur di farlo venire 0 :D grazie di nuovo

Vsc1
Purtroppo rieccomi per l'ultima cosa dopo aver accurato che per la seconda (0,0) non è stazionario, ho fatto la prima ed invece mi risulta che lo è ma poi nell'hessiana mi ritrovo con 4 zeri, come faccio a classificarlo allora?

porzio1
posto $z=x^2+y^2$ ,la funzione ,nei punti diversi dall'origine,assume valore $(senz)/z$ che è sempre minore di 1
per cui nell'origine ha un massimo assoluto (e quindi anche relativo)

Vsc1
ok grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.