Ordine di una funzione
Ciao a tutti! Stavolta non è proprio un esercizio, il testo mi chiede di calcolare \(\displaystyle ord_{1} \) e \(\displaystyle ord_{3} \) di una data funzione.. però non capisco cosa intenda.. può essere che chieda il coefficiente del grado 1 e 3 del polinomio di Taylor?
Sul libro di testo non trovo niente a riguardo
Sono però sicuro che sia inerente ai polinomi di Taylor
Sul libro di testo non trovo niente a riguardo

Risposte
Mmmm... forse l'ordine del polinomio? Cioè lo sviluppo fino all'ordine $n$? E' preso da un libro o da altro?
http://www.dmi.units.it/~omari/Analisi_ ... 1_(2010-11)/Esercizi/Anex1.pdf
pagina 125, chiede di calcolare ord0 e ord +infinito.. non capisco cosa intenda
pagina 123 c'è un esempio concreto
pagina 125, chiede di calcolare ord0 e ord +infinito.. non capisco cosa intenda
pagina 123 c'è un esempio concreto
C'è scritto: ordini di infinito. Non sai cosa siano un infinito o un infinitesimo? E figlio bello, e come lo vuoi fare l'esame di analisi? E' come se volessi andare a fare il cantante essendo muto!
So che l'ordine infinito di f è una funzione g tale che \(\displaystyle \lim_{x->x_{0}} \frac{f(x)}{g(x)} = \infty \)
Per gli infinitesimi tale limite invece vale 0.
Però non capisco come \(\displaystyle \frac{1}{x^{1/6}} + \ln{x} \) abbia come ordine infinitesimo \(\displaystyle \frac{1}{6} \) applicando la definizione..
Per gli infinitesimi tale limite invece vale 0.
Però non capisco come \(\displaystyle \frac{1}{x^{1/6}} + \ln{x} \) abbia come ordine infinitesimo \(\displaystyle \frac{1}{6} \) applicando la definizione..
Hai una terribile idea di cosa siano gli ordini di infinitesimo e di infinito. Che testo usi? Possibile tu non abbia un riferimento teorico riguardo questi argomenti?
Ho il Giusti, fa solo un accenno a questo argomento
hai un link a portata di mano? Te ne sarei davvero grato
