Orale analisi 1

salvatoresambito
Salve ragazzi , secondo voi è possibile preparare l'orale di analisi1 (ingegneria) in 40 giorni?

Risposte
gugo82
Dipende...

Se hai seguito bene il corso, sì.
Altrimenti, nì.

salvatoresambito
Il corso l'ho seguito, anche perché ho passato lo scritto, in ogni caso ho visto che l'orale, potrei darlo anche il 3 luglio quindi fra 2 mesi, penso sia abbastanza no? Iniziando da oggi sono una sessantina di giorni...

salvatoresambito
"gugo82":
Dipende...

Se hai seguito bene il corso, sì.
Altrimenti, nì.


Il corso l'ho seguito bene, ho 5 quaderni di appunti scritti abbastanza bene (dovrebbe esserci tutto), il libro consigliato dal professore è Analisi Matematica McGraw-Hill (Dal Passo, Giacomelli).Inizio a studiare dai quaderni o dal libro?Consigli pratici per iniziare a studiare seriamente questa materia ?Non so proprio da dove iniziare(devo preparare l'orale):( consigli?

salvatoresambito
Qualcuno può aiutarmi?

salvatoresambito
Salve ragazzi, oggi ho incominciato a studiare analisi per l'orale. Che dire, è stato devastante, ho studiato il primo capitolo e ho perso subito la voglia appena ho visto le dimostrazioni del "sup", concetto di maggiorante, assioma di completezza, etc. Non riesco a memorizzare i concetti, sto incontrando troppa difficoltà, per capire quei concetti ho impiegato un sacco di tempo e per di più ancora adesso non li ho capiti bene. Consigli? È normale o sono semplicemente ritardato?consigli per studiare sta materia, perché nella condizione in cui mi ritrovo mollo tutto :(

gugo82
Non devi solo memorizzare, devi capire.
Se leggi e ripeti non vai da nessuna parte. Riscrivi gli appunti del corso integrandoli con il testo.

StellaMartensitica
"Salvy":
nella condizione in cui mi ritrovo mollo tutto


Un famoso aviatore era solito dire:
"Perduto è solo colui che si dà per perduto".

Anche se a seconda della traduzione la massima può essere riportata in modo leggermente diverso... :D

salvatoresambito
Quindi? Come la studio sta materia? Ho capito che devo capire tutto principalmente...

Vidocq
Io so soltanto una cosa: hai già sprecato 4 giorni!

Libro + appunti + cervello + volontà.

Consigli?
Spegni cellulare, computer e altri fronzoli inutili :wink:


Dimenticavo:
Sedia, scrivania e testa bassa.

Camillo
In aggiunta a quel che dice Vidocq , ogni tanto prendi una boccata d'aria magari una camminatina...
per lo studio dei teoremi, dopo averli capiti , ricordane in maniera "perfetta " l'enunciato e tutte le ipotesi ,
naturalmente poi la dimostrazione se richiesta ...ma enunciato e ipotesi sempre perfette :-D

salvatoresambito
Grazie mille, ascolterò anche il consiglio di gugo, di capire e non leggere e ripetere

marco2132k
In un libro di algebra piuttosto noto c'era un esercizio che poi è diventato un meme, che chiedeva qualcosa del tipo "take any book on homological algebra and prove all the theorems without looking at the proofs".

Per quello che possa contare il mio parere, questo è il modo in cui cerco di studiare la matematica (poi non mi riesce :-D ).

È quasi irrealizzabile (credo), specialmente se hai fretta e devi pensare a preparare un esame; non sottovalutare però un approccio di questo tipo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.