Numero complesso..veramente complesso

stokesNavier
Ciao a tutti amici,sono qui ancora per proporre un esercizio che pare all'apparenza semplice ma che secondo me non lo e' affatto:

dato: il numero complesso: z= i/(1-i*3^1/2),
calcolare z^4.

qualcuno puo' dirmi se z^4 significa calcolare le radici quarte di z?forse mi sbaglio

qualche consiglio?

grazie a tutti
michele.

Risposte
cozzataddeo
Posto

$z=i/(1-isqrt3)$

calcolare $z^4$ significa calcolare la quarta potenza di $z$, ovvero $z^4=z*z*z*z$.
Ci sono vari modi per farlo, forse il piú semplice è esprimere $z$ in notazione esponenziale complessa e poi eseguire la potenza.

raff5184
razionalizza prima di calcolare le radici in questo modo non avrai $i$ al denominatore ma qlc scritto come: $a/b+c/di$ che è più facile da trattare

stokesNavier
innanzitutto grazie per avermi risposto amici,

qualcuno puo dirmi se ho fatto giusto l'esercizio?


dato: il numero complesso: z= i/(1-i*3^1/2),
calcolare z^4.

svolgimento:
in forma algebrica il numero diventa: z=-3^1/2+1/4 i

|z|=1/2;
arg(z)= arctg(-3^1/2/3)=-330 gradi

in forma trigonometrica z=1/2((cos k+i sen k) k=330 gradi.

ora per fare la potenza, cioe' per trovare z^4 come faccio?
grazie a tutti.
michele.

_nicola de rosa
"viestana":
Ciao a tutti amici,sono qui ancora per proporre un esercizio che pare all'apparenza semplice ma che secondo me non lo e' affatto:

dato: il numero complesso: z= i/(1-i*3^1/2),
calcolare z^4.

qualcuno puo' dirmi se z^4 significa calcolare le radici quarte di z?forse mi sbaglio

qualche consiglio?

grazie a tutti
michele.


formula di De Moivre:

$z^n=|z|e^(i*n(arg(z)+2kpi))$

Nel tuo caso $z=i/(1-isqrt3)->|z|=|1/(sqrt(1+3))|=1/2$ ,$arg(z)=arg(i)-arg(1-isqrt3)=pi/2+arctg(sqrt3)=pi/2+pi/3=(5pi)/6$

per cui

$z^4=(1/2)^4e^(i*4((5pi)/6+2kpi)))=1/16e^(i(-(2pi)/3+2kpi))$

stokesNavier
e indica il numero di nepero?

raff5184
"viestana":

qualcuno puo dirmi se ho fatto giusto l'esercizio?

dato: il numero complesso: z= i/(1-i*3^1/2),
calcolare z^4.

svolgimento:
in forma algebrica il numero diventa: z=-3^1/2+1/4 i



no, è sbagliato il primo passaggio. Il numero in forma algebrica viene:

$-sqrt3/4+i/4$

raff5184
"viestana":
e indica il numero di nepero?



si e è il numero di nepero. Conosci la forma polare (modulo,fase) dei numeri complessi?

raff5184
"viestana":

in forma trigonometrica z=1/2((cos k+i sen k) k=330 gradi.

ora per fare la potenza, cioe' per trovare z^4 come faccio?



perfetto hai la forma trigonometrica (rivedi i calcoli oerché c'è un errore nella forma algebrica che hai scritto), per calcolarne la potenza:

$z^n= rho^n[cos(ntheta)+isin(ntheta)]$ dove n=4 nel tuo caso
$rho$=modulo di z

stokesNavier
ma la forma giusta qual'e'?
quella col numero di nepero o l'altra scritta sotto?


grazie
michele.

raff5184
"viestana":
ma la forma giusta qual'e'?
quella col numero di nepero o l'altra scritta sotto?


L'altra scritta sotto cosa intendi? Quella trigonometrica che ho scritto io?

Sono la stessa cosa, sono equivalenti tra loro

Gaal Dornick
"viestana":
qual'


si scrive senza apostrofo.. scusami se puntualizzo.. ma lo trovo in quasi tutte le dispense dei miei prof quest'errore.. e m'imbestialisco!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.