Numeri complessi $z^3-|z|=0$

alsfigato
Buonasera a tutti, magari questo è un problemino banale però
sono alle prime armi con i numeri complessi. Dunque ho un problemino: $z^3-|z|=0$
ho fatto:
1)$z^3-z=0$ dove $z>=0$ e quindi $z=0 z=1$
però dopo non so come procedere... plz aiuto, datemi qualche dritta.

Risposte
walter891
Ciao, coi numeri complessi non ha senso quello che hai fatto, ti ricordo che il modulo di un numero complesso si calcola con la formula $|z|=sqrt(a^2+b^2)$ con $z=a+ib$

blackbishop13
specifico quanto già detto da walter89.

le soluzioni $z=0$ e $z=1$ sono corrette perchè in effetti questi due numeri sono dei numeri complessi, e verificano l'equazione.

però per trovare anche la terza soluzione, devi utilizzare appuntio i metodi noti per i numeri complessi

alsfigato
Appunto non so come procedere, cioè trovare le soluzioni in forma trigonometrica. Datemi qualche suggerimento per favore.

walter891
se devi usare la forma trigonometrica allora poni $z=rho(cos(theta)+isen(theta))$ dove $rho$ è il modulo del numero complesso e $theta=atan(b/a)$ è l'argomento

devi risolvere quindi questa equazione ricordandoti come si fanno gli elevamenti a potenza in forma trigonometrica: $rho^3(cos(3theta)+isen(3theta))-rho=0$

clrscr
Una piccola osservazione @ alsfigato....nella tua risoluzione dell'equazione hai scritto $z>0$...il che non ha senso in quanto nel campo complesso non c'è una relazione d'ordine che permette di affermare che $z1
Ciao ciao :)

alsfigato
@ clrscr: ho posto $z>=0$ per togliere il modulo e dunque mi permette di scartare soluzione come $z=-1$

@walter89: mentre aspettavo una risposta sono arrivato a quel punto e mi sono fermato. Ho fatto anche: 1) ho raccolto $p$ che mi da $p(p^2(cos(3alpha)+i sin(3alpha)-1)$ quindi 2)$p(p(cos(3alpha)+i sin(3alpha)-1)(p(cos(3alpha)+isin(3alpha)+1)=0$ dove si vedono 2 sol: p=0 e 1(che in teoria conferma le soluzioni delle z), ovviamente se i passaggi sono giusti... sono fermo di nuovo ma nel frattempo continuo a ragionare però una mano non darebbe fastidio, grazie... #-o

blackbishop13
"alsfigato":
ho posto $z>=0$ per togliere il modulo e dunque mi permette di scartare soluzione come $z=-1$


occhio questo commento lascia supporre che hai fatto almeno tre errori molto gravi:

1. come dice clrscr no esiste un ordinamento sui complessi, quindi non ha senso dire che un complesso è maggiore di un altro.
ovvero se $z in CC$ non puoi porre, in generale, $z>0$.

2. puoi farlo se $z in RR$ ma in questo caso sarebbe sbagliato comunque!
se tu hai un'equazione del tipo $x^3+|x|=0$ non puoi risolverla dicendo: pongo $x>=0$ così tolgo il modulo, in generale è un errore perchè perdi diverse soluzioni! semmai puoi distinguere due casi, quando $x>=0$ e $x<0$.
perciò se dici che poni $z>=0$ per togliere una eventuale radice negativa che secondo te non va bene, è un brutto errore.

3. quello meno rilevante, $z=-1$ non è comunque soluzione, fai il conto

alsfigato
@blackbishop13: hai ragione... 3. volevo dire che non considero nemmeno soluzione come z=-1
ragazzi sono molto confuso, aiutoooo. A questo punto qualcuno mi può scrivere la risoluzione dell'equazione passaggio per passaggio e magari anche lasicare qualche commento a quello che fa tra le righe per illuminarmi nella mia ignoranza matematica... Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.