Non mi disegna il grafico corretto

olanda2000
Per questa funzione , quando $ x $ si avvicina a $ \Pi $ da sinistra , dovrei ottenere zero ( dovrebbe essere una forma determinata del tipo $ 0^ \infty $ )

$ tan(x) ^ (1/( \Pi - x)) $

Ma con geogebra non mi disegna il grafico in quel punto $ \Pi $ nè nelle vicinanze !

Grazie per eventuale spiegazione.

Risposte
gugo82
Qual è il dominio?

olanda2000
"gugo82":
Qual è il dominio?


effettivamente a sinistra di pi la tangente è negativa, per cui i tools si rifiutano di tracciare il grafico quando la base della potenza è negativa.

gugo82
"olanda2000":
[quote="gugo82"]Qual è il dominio?


effettivamente a sinistra di pi la tangente è negativa, per cui i tools si rifiutano di tracciare il grafico quando la base della potenza è negativa.[/quote]
Non è che “i tools si rifiutano” è proprio che la funzione non è definita.
Ripeto la domanda: qual è l’insieme di definizione di quella roba lì?

olanda2000
"gugo82":
[quote="olanda2000"][quote="gugo82"]Qual è il dominio?


effettivamente a sinistra di pi la tangente è negativa, per cui i tools si rifiutano di tracciare il grafico quando la base della potenza è negativa.[/quote]
Non è che “i tools si rifiutano” è proprio che la funzione non è definita.
Ripeto la domanda: qual è l’insieme di definizione di quella roba lì?[/quote]

Nel senso che si rifiutano anche di tracciare $ x^(1/3) $ quando $ x<0 $ ( eppure $ -2^(1/3) $ è definita ! )

Comunque il dominio è complicato da scrivere, qui la risposta di wolphram : https://www.wolframalpha.com/input/?i=+ ... i-x%29+%29

grazie e ciao

gugo82
Siamo sempre lì... Se non sai qual è il dominio delle funzioni elementari, il problema è tuo, non dei "tools".


P.S.: Il dominio di quella roba lì non è complicato da scrivere.

pilloeffe
"olanda2000":
Nel senso che si rifiutano anche di tracciare $x^{1/3}$ quando $ x < 0 $

Attenzione che questo è un caso ben diverso da quello che hai proposto nell'OP: in questo caso per vedere il grafico in WolframAlpha nella parte che compare in alto

Assuming the principal root | Use the real-valued root instead

devi scegliere il secondo dopo la barra verticale, cioè Use the real-valued root instead.

@melia
"olanda2000":

Nel senso che si rifiutano anche di tracciare $ x^(1/3) $ quando $ x<0 $ ( eppure $ -2^(1/3) $ è definita ! )

Comunque il dominio è complicato da scrivere, qui la risposta di wolphram : https://www.wolframalpha.com/input/?i=+ ... i-x%29+%29

grazie e ciao


L'esempio che hai postato e la funzione che hai messo all'inizio sono cose diverse: geogebra lavora bene con gli esponenti razionali, anche se la base non è positiva, perché li traduce in radicali o qualcosa di simile. Ma nel caso di esponenti reali il problema è diverso.

Ripeto la richiesta di gugo, qual è il dominio della funzione?

Inoltre la funzione postata qui è ambigua potrebbe essere tanto $ tan((x) ^ (1/( \Pi - x)) ) $ quanto $ ( tanx) ^ (1/( \Pi - x)) $ mentre su wolframalpha sei stata precisa, è la seconda delle due. Il dominio della prima è banale, quello della seconda un po' più complicato, ma assolutamente fattibile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.