Miglior metodo di risoluzione
Ciao, mi dite secondo voi qual'è il miglior modo (il più rapido) per trovare i punti di massimo della funzione:
modulo di : (cos(x)-sen(x)) ?
$ abs(cos(x)-sin(x) $
grazie
modulo di : (cos(x)-sen(x)) ?
$ abs(cos(x)-sin(x) $
grazie
Risposte
A memoria
… quella la conoscono tutti, dai …
… tra l'altro son tutte e quattro uguali … anzi otto …


Se ci pensi è un funzione periodica che varia fra 0 e 1....
"Bokonon":
Se ci pensi è un funzione periodica che varia fra 0 e 1....
Intendo i punti in cui vengono assunti i valori massimi, non i valori massimi raggiunti.
"axpgn":
A memoria… quella la conoscono tutti, dai …
… tra l'altro son tutte e quattro uguali … anzi otto …
A memoria no dai

Perché no? Per caso tu le derivate le trovi di volta in volta calcolando il limite del rapporto incrementale?
Comunque, generalmente, come si trovano i massimi di una funzione? Cominci con la derivata, la uguagli a zero, ...
Comunque, generalmente, come si trovano i massimi di una funzione? Cominci con la derivata, la uguagli a zero, ...
Sì, sì in generale ok per i massimi di una funzione con la derivata ecc.
Però in questo modo mi viene lungo, perchè devo prima scomporre il modulo della funzione, poi studiare la funzione a tratti ecc...
Pensavo se c'era un modo più veloce, io ad esempio avevo pensato graficamente (non con la circonferenza goniometrica):
prima disegno cos(x)
poi disegno sen(x) poi faccio -sen(x) "rovesciandola" rispetto all'asse x
poi le sommo
poi faccio il modulo e "porto la parte del grafico sotto l'asse x sopra l'asse x"
però non viene molto preciso disegnandolo.
pareri su altri metodi di risoluzione ?
Però in questo modo mi viene lungo, perchè devo prima scomporre il modulo della funzione, poi studiare la funzione a tratti ecc...
Pensavo se c'era un modo più veloce, io ad esempio avevo pensato graficamente (non con la circonferenza goniometrica):
prima disegno cos(x)
poi disegno sen(x) poi faccio -sen(x) "rovesciandola" rispetto all'asse x
poi le sommo
poi faccio il modulo e "porto la parte del grafico sotto l'asse x sopra l'asse x"
però non viene molto preciso disegnandolo.
pareri su altri metodi di risoluzione ?

Quindi secondo te quello che hai spiegato sarebbe un metodo "veloce"? Molto meglio con le derivate
Il massimo di quella funzione si trova "a occhio" o volendo essere un pochino più "seri", ti basta ragionarci sopra poco poco ...

Il massimo di quella funzione si trova "a occhio" o volendo essere un pochino più "seri", ti basta ragionarci sopra poco poco ...

Trovi i massimi ed i minimi di $cos x - sin x$ e poi sfrutti le proprietà del valore assoluto e delle funzioni continue.
Ok, grazie
