Mi spiegate perché....

G.D.5
Dato che sono novello non posso trovare una risposta da solo.

Ho letto il post di karl in cui egli dimostra un certo integrale (non ho capito niente ma non è questoil problema anche perchè non so nemmeno di cosa stesse parlando)....in questo topic si fa riferimento a "table of integrals, series and..." e, incuriosito sono andato a vedere su amazon.com di cosa si trattasse....

Navigando lì, ho anche trovato i volumi "Calculus" 1, 2 e 3 di Apostol e ho notato una cosa che mi ha incuriosito: nella versione inglese il volume 1 (per fare un esempio) contiene ben 688 pagine, mentre in quella italiana solo 539. Quello in inglese cosa \$128.89 mentre in italiano €36.00:cioè in glese è poco più del doppio...mi spiegate, se la domanda non è troppo stupida, come nascono queste incongruenze?

Questo significa che se compro quello in italiano trovo il riassunto dell'opera di Apostol?

Risposte
Fioravante Patrone1
a me risulta che l'edizione inglese in due volumi e' stata tradotta in italiano (da Luzzatto, se ben ricordo) e strutturata su 3 volumi, per rispondere meglio all'articolazione nostra dei corsi

pero' se poi ci sono state riedizioni non so

io ho la (pesantissima) edizione "internazionale", che non costava tanto (chissa' se esite ancora: eravamo alla fine degli anni '60...)
forse la Blaisdell fa una "discriminazione di prezzo"

G.D.5
Ho riguardato su amazon.com e ho trovato un libro che si chiama "Mathematical Analysis" e credo sia un'opra a se.

Poi dei celebri Calculus ce ne sono 2:
il primo è Calculus, Vol. 1: One-Variable Calculus with an Introduction to Linear Algebra
e il secondo è Calculus, Vol. 2: Multi-Variable Calculus and Linear Algebra with Applications

evidentemente come dici tu Luzzatto ha fatto in 3 quello che era fatto in 2.

Ma il livello di programmazione per le discipline scientifiche, matematica in particolare, è così diverso tra l'estero e l'Italia da dover richiere una riorganizzazione degli argomenti trattati in un'opera?

Fioravante Patrone1
"WiZaRd":
Ho riguardato su amazon.com e ho trovato un libro che si chiama "Mathematical Analysis" e credo sia un'opra a se.

si', ottimo libro, ma ben altra cosa rispetto a "Calculus"


"WiZaRd":

Ma il livello di programmazione per le discipline scientifiche, matematica in particolare, è così diverso tra l'estero e l'Italia da dover richiere una riorganizzazione degli argomenti trattati in un'opera?

e che c'e' di strano?
vorresti, ad esempio, mica buttare via gli anni delle superiori come fanno negli States?

G.D.5
"Fioravante Patrone":

si', ottimo libro, ma ben altra cosa rispetto a "Calculus"


Intendi dire che è migliore "Calculus"?

"Fioravante Patrone":

vorresti, ad esempio, mica buttare via gli anni delle superiori come fanno negli States?


Mah...no dai, dopo tutto sono stati anni importanti (anche se a livello di studio nel triennio ho fatto poco e niente :-D)

Fioravante Patrone1
"WiZaRd":
[quote="Fioravante Patrone"]
si', ottimo libro, ma ben altra cosa rispetto a "Calculus"

[/quote]
"Calculus" si situa a un livello "basso", tipo un corso di analisi nostro, un po' leggero (in effetti questo libro di Apostol e' anomalo come libro di "calculus", essendo i corsi di "calculus" americani di livello molto inferiore rispetto ai corsi di analisi che si fanno a mate)

l'altro libro riguarda invece concetti avanzati di analisi matematica

G.D.5
Capito. Grazie per le informazioni.

motorhead
"Fioravante Patrone":

vorresti, ad esempio, mica buttare via gli anni delle superiori come fanno negli States?

se posso cosa intendi?

Fioravante Patrone1
"motorhead":
[quote="Fioravante Patrone"]
vorresti, ad esempio, mica buttare via gli anni delle superiori come fanno negli States?

se posso cosa intendi?[/quote]
puoi, puoi

volevo sottolineare che esistono diferenze significative nel modo in cui e' organizzata la scuola (e l'universita', la formazione, etc...) in vari paesi.

Che gli studenti negli States non imparino un granche" nelle superiori (la "high school") e' fatto risaputo.

Mi rendo conto che la mia espressione "buttare via..." era eccessiva, intesa in senso lato! Io mi riferivo allo studio. Magari usano quegli anni per scopi piu' interessanti, non lo nego. Mi pare di capire che sfoghino la loro vitalita' in altri modi, piu' piacevoli che imparare il latino o le formule di prostaferesi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.