Mi date una mano a risolvere questo limite?
ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite?
non so proprio come procedere:
$ lim_( -> <0>)(1-cosx-2senx-sen^2x+x^2+3x^4)/(tan^3x-2sen^2x+x-7x^3) $
Grazie in anticipo
non so proprio come procedere:
$ lim_(
Grazie in anticipo
Risposte
ci sono vari approcci possibili... dipende dagli strumenti in tuo possesso; intanto puoi cominciare a "cancellare" gli infinitesimi di ordine inferiore..
"Pdirac":
ci sono vari approcci possibili... dipende dagli strumenti in tuo possesso; intanto puoi cominciare a "cancellare" gli infinitesimi di ordine inferiore..
Di ordine superiore?
"Pascal91x":
ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite?
non so proprio come procedere:
$ lim_(-> <0>)(1-cosx-2senx-sen^2x+x^2+3x^4)/(tan^3x-2sen^2x+x-7x^3) $
Grazie in anticipo
ciao, quel limite si fa quasi "ad occhio", puoi provare ad approssimare le varie funzioni con McLaurin al primo ordine oppure puoi semplicemente usare i limiti notevoli e cancellare il seno, coseno ecc.
"Seneca":
[quote="Pdirac"]ci sono vari approcci possibili... dipende dagli strumenti in tuo possesso; intanto puoi cominciare a "cancellare" gli infinitesimi di ordine inferiore..
Di ordine superiore?[/quote]ehmm.. sì, pardon

Dividi numeratore e denominatore per $x$. Al numeratore trovi
$(1-cos x)/x$ che tende a $0$
$(2 sin x)/x$ che tende a $2$
Il resto del numeratore diviso per $x$ tende a $0$.
Quindi il numeratore diviso per $x$ tende a $2$
Al denominatore $x/x$ tende a $1$ e il resto, una volta diviso per $x$ tende a $0$.
Riassumendo, il quoziente tende a $2/1=2$
$(1-cos x)/x$ che tende a $0$
$(2 sin x)/x$ che tende a $2$
Il resto del numeratore diviso per $x$ tende a $0$.
Quindi il numeratore diviso per $x$ tende a $2$
Al denominatore $x/x$ tende a $1$ e il resto, una volta diviso per $x$ tende a $0$.
Riassumendo, il quoziente tende a $2/1=2$