Metodo calcolo di un flusso
Salve a tutti. Ho dei dubbi sul calcolo dei flussi. Per calcolarli ,da quanto ho capito, ci sono tre metodi:
1)integrale (prodotto scalare,dove F è il campo vettoriale e "n" è versore normale)
2)teorema della divergenza
3)Formula di Stokes
Ora io non capisco,in presenza di un campo vettoriale e una di una certa superficie, quale metodo usare. Inoltre la superficie si può presentare in forma :esplicita,implicita e parametrica. I tre metodi come cambiano a seconda della superficie che si presenta?
Vi ringrazio in anticipo.
1)integrale
2)teorema della divergenza
3)Formula di Stokes
Ora io non capisco,in presenza di un campo vettoriale e una di una certa superficie, quale metodo usare. Inoltre la superficie si può presentare in forma :esplicita,implicita e parametrica. I tre metodi come cambiano a seconda della superficie che si presenta?
Vi ringrazio in anticipo.
Risposte
"povi":
Salve a tutti. Ho dei dubbi sul calcolo dei flussi. Per calcolarli ,da quanto ho capito, ci sono tre metodi:
1)integrale(prodotto scalare,dove F è il campo vettoriale e "n" è versore normale)
2)teorema della divergenza
ok! se utilizzi la seconda i calcoli sono molto più semplici
"povi":
3)Formula di Stokes
con stokes calcola la densità di circuitazione (orientata) ortogonale a $n$ attorno a $x_0$ per unità di area
Ma in base a quale criterio utilizzo uno dei metodi :s ?
nessuno può aiutarmi ??? Vi prego ! ! !
di solito si sceglie in base ai dati del problema per evitare calcoli troppo lunghi o difficili
quali sono i criteri , che escono dai dai del problema, alla scelta del metodo?