Metodo A e B, o decomposizione in fratti semplici
Non mi ricordo più come si fa ad usare il metodo di divisione $ A/(qualcosa) +B/(qualcosa) $
esempio:
$ f(x)=(x+1)/(x^2-2*x) $
perché con
$ A/z+B/(z-2) $ non funziona venendomi come risultato $ A=0 $
Grazie
esempio:
$ f(x)=(x+1)/(x^2-2*x) $
perché con
$ A/z+B/(z-2) $ non funziona venendomi come risultato $ A=0 $
Grazie
Risposte
certo che funziona!
la partenza è giusta ma forse ti mancano i passaggi, a me viene $A=-1/2$ e $B=3/2$
la partenza è giusta ma forse ti mancano i passaggi, a me viene $A=-1/2$ e $B=3/2$
[OT]
Questo metodo, usato soprattutto nell'integrazione indefinita e nel calcolo delle antitrasformate, si chiama decomposizione (o scomposizione) in fratti semplici.
[/OT]
Questo metodo, usato soprattutto nell'integrazione indefinita e nel calcolo delle antitrasformate, si chiama decomposizione (o scomposizione) in fratti semplici.
[/OT]
$Az-2A+Bz=z+1$
dunque
$\{(Az+Bz=z), (-2A=1):}$
da cui ottieni
$A=-1/2$
che sostituisci nella prima equazione:
$-1/2+B=1->B=3/2$
dunque
$\{(Az+Bz=z), (-2A=1):}$
da cui ottieni
$A=-1/2$
che sostituisci nella prima equazione:
$-1/2+B=1->B=3/2$
Grazie Mille a tutti avete ragione ho sbagliato a fare il calcolo!
Devo cambiare il titolo?
Devo cambiare il titolo?
[mod="Fioravante Patrone"]Meglio un titolo più informativo, in effetti.
Provvedo io, stavolta.
Ciao[/mod]
Provvedo io, stavolta.
Ciao[/mod]