Metodi matematici: dove un pò di teoria?

Bandit1
Ho iniziato a seguire metodi matematici, il prof ci ha cdato un libro di supporto ma è davvero troppo sintetico rispetto a ciò che dice, non è che da qualche parte c'è qualcosa che riguarda la materia?
ciao e grazie

Risposte
_admin
Metodi matematici per quale facoltà?

ab

Platone2
Se riguarda metodi matematici inteso come analisi numerici, ti consiglio i libri da cui ho satudiato io:
-Metodi numerici (tra gli autori Dario Bini)
-Metodi numerici per l'algebra lineari (anche in questo caso tra gli autori c'è Dario Bini)
a me sembrano due libri scritti bene e c'è davvero di tutto, con diversi esempi e tantissimi esercizi.

Platone

Sk_Anonymous
Presumo si tratti di Metodi matematici per l'Ingegneria; se e' cosi' si fa Analisi complessa e un po' di Analisi funzionale di base (si fa ancora?). IL miglior testo per quetse cose e' il Rudin, Analisi reale e complessa, Boringhieri. Se non altro e' uno dei pochissimi testi in italiano a questi livelli.

Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk

Bandit1
si per l'ingegneria, ho al momento un libro che sembri che si chiami codegone

david_e1
Io ho studiato sul Gilardi - Analisi III (McGraw-Hill Italia). Un bellissimo libro.

Bandit1
perchè bellissimo?

david_e1
Perche' ci sono moltissime cose in piu' rispetto che su altri testi che mi sono capitati per le mani ad esempio per la parte di elementi di Analisi Funzionale, sulla teoria delle distribuzioni e sugli spazi L^p. Nonche alcune applicazione alle PDE (a livello elementare).

Poi mi e' piaciuto molto il fatto di dividere il libro in una parte scritta piu' in grande di base e una parte, in piccolo, di approfondimento.

Poi mi e' parso molto razionale come presentazione: spesso i libri italiani sono un po' confusionari.

Comunque mi astengo dal dire che sia uno dei migliori visto che, in ogni caso, di libri non ne ho visti moltissimi, dico solo che mi e' piaciuto molto.

Camillo
Che capitoli del Gilardi analisi 3 hai svolto come programma di analisi C e D ?

Camillo

david_e1
Del Gilardi ho fatto tutto il libro ad Analisi D (Analisi C la ho fatta sul Pagani-Salsa, sul Salinell-Tomarelli e sugli appunti visto il taglio un po' particolare del corso). Pero' di alcuni capitoli abbiamo fatto solo poche cose: ad esempio del capitolo VI sulla convoluzione in pratica non abbiamo fatto niente (solo la definizione di convoluzione e le proprieta' della convoluzione con le trasformate). La parte sulle funzioni di una variabile complessa, invece, ha addirittura sforato sulla parte che c'e' sul libro con l'aggiunta di alcuni teoremi (ad esempio quelli legati alla derivata logartmica e agli zeri di funzioni) che sul libro non ci sono.

La parte in appendice con alcuni risultati di Analisi Funzionale, che contiene un cenno a spazi piu' "selvaggi" dei soliti Banach e Hilbert (ad esempio quelli di Frechet), e' stata saltata in toto.

Marco831
Io ho fatto il corso di Metodi analitici e numerici per l'ingegneria meccanica usando un po di libri:
Mi è stato consigliato il Salsa, Equazioni alle derivate parziali. Secondo me è troppo sintetico e salta troppi passaggi 8ho anche parlato con Salsa e mi ha detto che è una scelta forzata dall'editore; in realtà il libro sarebbe quasi il doppio di quello che è..)
Ho invece trovato molto pratico e intrigante il libro: Applied Partial Differential Equations(with Fourier Series and Boundary Value Problems) autore Haberman.
Per quel che riguarda l'analisi funzionale ho usato Introductory Functional Analysis di Daya Reddy. Se sei um matematicomagari troverai i primi capitoli un po banali, mentre se sei un ingegnere apprezzerai mooooooolto questo libro. Parte dale basi dell'analisi funzionale utilizzando esempi molto efficaci e soprattutto nei primi capitoli si sforza di chiarire quei punti che per un matematico sono scontati, mentre per un ingegnere possono non esserlo. Nei successivi capitoli c'è invece un crescendo di astrazione, che comunque non risulta impenetrabile proprio grazie al taglio dei primi capitoli. Il libro si conclude con una discussione del metodo degli elementi finiti, supportata dai risultati di analisi funzionale ottenuti nei capitoli precedenti.
Per la parte numerica puoi usare tranquillamente Metodi Numerici per Problemi Differenziali di Quarteroni, oppure la versione completa (che però è edita solo in inglese).

david_e1
Si hai ragione quello del Salsa e' un libro molto sintetico: si adatta a un corso della triennale, ma non ha pretese di completezza.

Per il libro del Quarteroni ho visto l'edizione inglese ed e' alta il doppio di quella italiana!

Comunque sono libri adatti a un corso di livello superiore rispetto a quello di Analisi D (alias metodi matematici per ing.) in cui si trattano soprattutto le funzioni analitiche e le trasformate e di PDE e Analisi Funzionale si fa solo qualche "assaggio"...

Bandit1
io cmq sto facendo la laurea triennale

Bandit1
cmq anche solo formule, o definizioni su internet si trovano?

CA10
I testi da suggerire sono innumerevoli, anche io consiglio i testi di Gilardi.

Inoltre cito il mio amatissimo Amerio, terzo volume suddiviso in parte I (per analisi 3 di allora, 3° anno) e parte II (per metodi matematici per l'ingegneria, 4° anno).
La trattazione è un po' vecchio stile, ma è veramente ricco, profondo e completo.

Gli argomenti di metodi di allora erano:

Teoria delle distribuzioni
Teoria degli operatori
Calcolo delle variazioni (metodi di analisi funzionale)
PDE (metodi di analisi funzionale)
Analisi qualitativa dei sistemi differenziali

Bandit1
esistono delle dispense?

cavallipurosangue
Io ho delle dispense in pdf. Se ti interessa dammi contattami su msn che stasera ti mando il tutto.
Ciao

Bandit1
via e-mail?

jimivanzar
avrei bisogno anche io di queste dispense..non combino a studiare con il codegone...
saresti gentile a mandarle a jimivanzar@gmail.com

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.