Metodi Matematici
Buonasera,
innanzitutto vorrei chiedervi una dritta su dove trovare testi di matematica on-line(gratuiti...of curse), ma che siano chiari e semplici da capire( esempi su concetti chiave ecc..).
Grazie.
Gli argomenti che mi interessano sono quelli inerenti l'analisi complessa:
Taylor, Laurent, Fourier, Laplace, Cauchy e ciò che riguarda questi signori.
Grazie.
innanzitutto vorrei chiedervi una dritta su dove trovare testi di matematica on-line(gratuiti...of curse), ma che siano chiari e semplici da capire( esempi su concetti chiave ecc..).
Grazie.
Gli argomenti che mi interessano sono quelli inerenti l'analisi complessa:
Taylor, Laurent, Fourier, Laplace, Cauchy e ciò che riguarda questi signori.
Grazie.
Risposte
A rigà,
ho fatto da solo che se stavo aspettà a voi, bonanotte....
Cmq ho trovato 'Variabili Complesse' di un certo Spiegel, edizioni Schaum's.
Mi ci trovo bene e lo consiglio a tutti quelli che cercano un testo chiaro e semplice, pieno di esempi, anche sulla teoria.
Certo, tocca sgancià nà ventina di euro, ma almeno non devi stà a scrive due ore su un forum per farti dire due cose da qualche matematico che, anche se in buona fede, è ancorato al suo 'latinorum' oppure ti dice ora fai tu ecc ecc.
Insomma, già ce ne sono troppi di prof.
Qui forse si cerca solo una risposta chiara e semplice, tipo un esercizio svolto passo per passo.
Chè se qualcuno se vuole innamorà della matematica non c'ha bisogno di te (illustre e generico collega o docente) che je fai perde tre ore e sembri una che 'gliela fai annusà e poi niente'.
Scusate la brutalità, ma quando ce vo' ce vo'.
Saluti
Andrea
ho fatto da solo che se stavo aspettà a voi, bonanotte....
Cmq ho trovato 'Variabili Complesse' di un certo Spiegel, edizioni Schaum's.
Mi ci trovo bene e lo consiglio a tutti quelli che cercano un testo chiaro e semplice, pieno di esempi, anche sulla teoria.
Certo, tocca sgancià nà ventina di euro, ma almeno non devi stà a scrive due ore su un forum per farti dire due cose da qualche matematico che, anche se in buona fede, è ancorato al suo 'latinorum' oppure ti dice ora fai tu ecc ecc.
Insomma, già ce ne sono troppi di prof.
Qui forse si cerca solo una risposta chiara e semplice, tipo un esercizio svolto passo per passo.
Chè se qualcuno se vuole innamorà della matematica non c'ha bisogno di te (illustre e generico collega o docente) che je fai perde tre ore e sembri una che 'gliela fai annusà e poi niente'.
Scusate la brutalità, ma quando ce vo' ce vo'.
Saluti
Andrea
caro Andrea, mi spiace che tu non abbia avuto risposte.
se avessi letto ieri il topic ti avrei sicuramente consigliato lo Spiegel che hai trovato tu oppure il Bak-Newman.
se non gradisci il forum arrivederci, nessuno piangerà l'assenza di un personaggio che si esprime con tale gergo da borgataro.
se avessi letto ieri il topic ti avrei sicuramente consigliato lo Spiegel che hai trovato tu oppure il Bak-Newman.
se non gradisci il forum arrivederci, nessuno piangerà l'assenza di un personaggio che si esprime con tale gergo da borgataro.
ma chi o' dice che il gergo mio non è gradito?
se sei da solo parla per te, silvuplè, che magari c'è chi j piace, a borgata.
eppoi te sarai pure educato, però subito stai a fà il vocione.
Non penso tu sia seguito da molti in questa tua discriminazione.
In caso contrario, sò contento di toje le tende.
ps A uegge, e fattela na' risata..
se sei da solo parla per te, silvuplè, che magari c'è chi j piace, a borgata.
eppoi te sarai pure educato, però subito stai a fà il vocione.
Non penso tu sia seguito da molti in questa tua discriminazione.
In caso contrario, sò contento di toje le tende.
ps A uegge, e fattela na' risata..
Caro teostrato, qui nessuno è pagato per rispondere a nessun'altro, lo si fa se si può e si vuole, altrimenti no. Proprio per questo motivo era meglio evitare alcune frasi che hai infelicemente usato.
Ciao.
Ciao.
"teostrato":
A rigà,
ho fatto da solo che se stavo aspettà a voi, bonanotte....
Cmq ho trovato 'Variabili Complesse' di un certo Spiegel, edizioni Schaum's.
Mi ci trovo bene e lo consiglio a tutti quelli che cercano un testo chiaro e semplice, pieno di esempi, anche sulla teoria.
Certo, tocca sgancià nà ventina di euro, ma almeno non devi stà a scrive due ore su un forum per farti dire due cose da qualche matematico che, anche se in buona fede, è ancorato al suo 'latinorum' oppure ti dice ora fai tu ecc ecc.
Insomma, già ce ne sono troppi di prof.
Qui forse si cerca solo una risposta chiara e semplice, tipo un esercizio svolto passo per passo.
Chè se qualcuno se vuole innamorà della matematica non c'ha bisogno di te (illustre e generico collega o docente) che je fai perde tre ore e sembri una che 'gliela fai annusà e poi niente'.
Scusate la brutalità, ma quando ce vo' ce vo'.
Saluti
Andrea
P.S.: In before the lock!
Caro Tippe,
fortunatamente,
il danaro sta avendo sempre meno peso nell'ambito informativo.
Sarai daccordo con me che dalla nascita di internet è venuta a crearsi (come per magia) una generazione di comunicanti, il quale motto è scambiarsi info il più possibile al fine di saperne un po' più tutti di tutto.
La mia, diciamo, 'polemica', è sul COME usare lo strumento.
Perchè il fine, lo si sa, è nobilissimo.
Questo forum è fantastico perchè permette di confrontarsi sulla matematica.
Quello che obietto è che lo fa su pochi livelli elitari.
Perchè non su tutti?
E' bello parlare di matematica con brezzi o nash, lo è altresì con un curioso che le si avvicina con sospetto.
E uno che non la conosce, vorrebbe una maggiore accessibilità, tutto qui.
Comunque è un buon lavoro quello che state facendo ed è lodevole il servizio che offrite.
Rendetelo ottimo,no?
un saluto
Andrea
fortunatamente,
il danaro sta avendo sempre meno peso nell'ambito informativo.
Sarai daccordo con me che dalla nascita di internet è venuta a crearsi (come per magia) una generazione di comunicanti, il quale motto è scambiarsi info il più possibile al fine di saperne un po' più tutti di tutto.
La mia, diciamo, 'polemica', è sul COME usare lo strumento.
Perchè il fine, lo si sa, è nobilissimo.
Questo forum è fantastico perchè permette di confrontarsi sulla matematica.
Quello che obietto è che lo fa su pochi livelli elitari.
Perchè non su tutti?
E' bello parlare di matematica con brezzi o nash, lo è altresì con un curioso che le si avvicina con sospetto.
E uno che non la conosce, vorrebbe una maggiore accessibilità, tutto qui.
Comunque è un buon lavoro quello che state facendo ed è lodevole il servizio che offrite.
Rendetelo ottimo,no?
un saluto
Andrea
Ad ogni modo nel libro di Spiegel mancano Fourier e Laplace,
azz...
azz...
"teostrato":
Ad ogni modo nel libro di Spiegel mancano Fourier e Laplace,
azz...
La collana Schaum's è divisa per argomenti:
trovi la trasformata di Fourier e di Laplace, ma sono altre palanche..