Max mi imo limite
ho questo esercizio svolto dove devo calcolare il max, min limite, già svolto.
$[1+sinn]$, io ho ragionato così, il seno oscilla sempre tra -1 e +1 per cui il minimo limite è -1 e il max è 1.
la mia prof invece l'ha così svolto; $n= Pi/2+2kPi $ dove$ Pi in Q$
$-1<= senn<1 $ cioè $0<=senn<2.
0<=[senn+1]<=1 quindi il max limite 1 ed il minimo è 0
non capisco perchè fa questo ragionamento ( sicuramente tra i due ho sbagliato io e non la prof
) però non capisco perchè fa tali passaggi e sopratutto perchè mette 0 grazie in anticipo
$[1+sinn]$, io ho ragionato così, il seno oscilla sempre tra -1 e +1 per cui il minimo limite è -1 e il max è 1.
la mia prof invece l'ha così svolto; $n= Pi/2+2kPi $ dove$ Pi in Q$
$-1<= senn<1 $ cioè $0<=senn<2.
0<=[senn+1]<=1 quindi il max limite 1 ed il minimo è 0
non capisco perchè fa questo ragionamento ( sicuramente tra i due ho sbagliato io e non la prof

Risposte
Intanto, hai proposto questo stesso limite in un'altra discussione già. Comunque quando vale \(\displaystyle \sin n=1 \) si ha \[\displaystyle \left[1+\sin n\right]=\left[1+1\right]=2 \] quindi sicuramente la classe limite ha come valore massimo il $2$. Nota invece che quando il seno vale $-1$, si annulla. (ovviamente per \(\displaystyle n\rightarrow\infty \) il seno assume infinite volte entrambi questi valori).
P.S. se non riporti i passaggi in modo comprensibile non aspettarti che qualcuno li legga
P.S. se non riporti i passaggi in modo comprensibile non aspettarti che qualcuno li legga
