Max e min particolari
La traccia dell'esercizio dice questo:
Trovare (se esistono) i punti di massima e minima distanza dall’origine
dell’insieme
E = {(x, y, z) 2 R3 : x^2 #8722; xy + y^2 #8722; z^2 = 1, x^2 + y^2 = 1}.
La mia domandaè: è possibile semplificare i due vincoli in uno solo?
In che modo si può risolvere, altrimenti?
Trovare (se esistono) i punti di massima e minima distanza dall’origine
dell’insieme
E = {(x, y, z) 2 R3 : x^2 #8722; xy + y^2 #8722; z^2 = 1, x^2 + y^2 = 1}.
La mia domandaè: è possibile semplificare i due vincoli in uno solo?
In che modo si può risolvere, altrimenti?
Risposte
Cosa significa #8722????
Ho scritto male...
Trovare (se esistono) i punti di massima e minima distanza dall’origine
dell’insieme
E = {(x, y, z) 2 R3 : x^2 - xy+ y^2 -z^2=1; x^2 + y^2 = 1}.
Trovare (se esistono) i punti di massima e minima distanza dall’origine
dell’insieme
E = {(x, y, z) 2 R3 : x^2 - xy+ y^2 -z^2=1; x^2 + y^2 = 1}.
Ho visto anche io questo esercizio...
cmq per evitare altre incomprensioni, riposto il testo:
E = {(x, y, z) di R3 : x^2 - xy+ y^2 -z^2=1; x^2 + y^2 = 1}
Kekko, ho tolto il < 2 > che era un errore di battitura...
Si potrebbe trovare la x o la y dal secondo vincolo e sostituire il valore nel primo ?
cmq per evitare altre incomprensioni, riposto il testo:
E = {(x, y, z) di R3 : x^2 - xy+ y^2 -z^2=1; x^2 + y^2 = 1}
Kekko, ho tolto il < 2 > che era un errore di battitura...

Si potrebbe trovare la x o la y dal secondo vincolo e sostituire il valore nel primo ?