Max e min in due variabili
Data la funzione:
$ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)(x^2-2x+y^2) $
determinare i suoi eventuali estremi relativi.
Occorre risolvere il sistema:
$ x/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2x-2)=0 $
$ y/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2y)=0 $
Successivamente in (0,0) calcoliamo in base alla definizione le derivate parziali e studiamo il segno della differenza.
Ho dei problemi nel risolvere il sistema. Grazie in anticipo.
$ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)(x^2-2x+y^2) $
determinare i suoi eventuali estremi relativi.
Occorre risolvere il sistema:
$ x/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2x-2)=0 $
$ y/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2y)=0 $
Successivamente in (0,0) calcoliamo in base alla definizione le derivate parziali e studiamo il segno della differenza.
Ho dei problemi nel risolvere il sistema. Grazie in anticipo.
Risposte
La funzione non è derivabile in (0,0) e inoltre f((0,0)) non è ne massimo ne minimo per la funzione.
Per quanto riguarda il sistema prova a sottrarre le due equazioni.
Per quanto riguarda il sistema prova a sottrarre le due equazioni.
[mod="Steven"]Benvenuto nel forum.
Ho chiuso l'altro tuo thread in Geometria perché chiedeva la stessa cosa di questo.
In generale non è accettato in multiposting, ovvero postare la stessa domanda in due sedi diverse contemporaneamente.
Inoltre ti chiederei di evitare di mandare messaggi privati agli utenti con sollecitazioni a rispondere ai tuoi topic: sono sgraditi e non è questo lo spirito del forum.[/mod]
Ciao.
Ho chiuso l'altro tuo thread in Geometria perché chiedeva la stessa cosa di questo.
In generale non è accettato in multiposting, ovvero postare la stessa domanda in due sedi diverse contemporaneamente.
Inoltre ti chiederei di evitare di mandare messaggi privati agli utenti con sollecitazioni a rispondere ai tuoi topic: sono sgraditi e non è questo lo spirito del forum.[/mod]
Ciao.