Matrici,funzioni trigonometriche inverse,integrali per sost.
mi scuso per la poca chiarezza ,ho modificato il primo post,credo di aver studiato abbastanza da non capire,ecco il paradosso,ho dovuto cercare su internet perchè sul mio libro ci sono solo un paio di esercizi sulle proprietà delle matrici accompagnati da un pò di teoria,ma nulla che spiega i procedimenti per questo tipo di esercizi.
in pratica dal quaderno ho capito che bisogna calcolare il determinante e trovare delle x
prendendo in esame il sistema AX=B svolgo
(1 e 2 fra parentesi indicano x 1 e x 2, no moltiplicazione)
x(1)+2x(2)=5
3x(1)+4x(2)=4
$ x(1)=(| ( 5 , 4 ),( 3 , 4 ) |)/ | A | $
$ x(2)=(| ( 1 , 2 ),( 5 , 4 ) |)/ | A | $
dove |A| sta per determinante,insomma come si procede poi?
per l'arccos cercherò di capire,per quanto rigurda l'integrale ho capito che diventa int_(1/t*e^{t})*2t dt ma non so come si risolve
in pratica dal quaderno ho capito che bisogna calcolare il determinante e trovare delle x
prendendo in esame il sistema AX=B svolgo
(1 e 2 fra parentesi indicano x 1 e x 2, no moltiplicazione)
x(1)+2x(2)=5
3x(1)+4x(2)=4
$ x(1)=(| ( 5 , 4 ),( 3 , 4 ) |)/ | A | $
$ x(2)=(| ( 1 , 2 ),( 5 , 4 ) |)/ | A | $
dove |A| sta per determinante,insomma come si procede poi?
per l'arccos cercherò di capire,per quanto rigurda l'integrale ho capito che diventa int_(1/t*e^{t})*2t dt ma non so come si risolve
Risposte
Il determinante di una matrice è un algoritmo, quindi basta aprire il libro e studiare come si fa.
La seconda cosa che chiedi, penso, non ha molto senso: $A$, $B$ e $N$ sono numeri, non sono espressi tramite incognita, quindi non si può impostare una vera e propria equazione.
Per l'equazione con l'arcocoseno, pensa con quale argomento la funzione arcocoseno assume valore zero, e poi imponi che il suo argomento (non) assuma quel valore.
L'integrazione per sostituzione è come il determinante: prima studia la teoria, se poi hai dei dubbi torna pure qui.
La seconda cosa che chiedi, penso, non ha molto senso: $A$, $B$ e $N$ sono numeri, non sono espressi tramite incognita, quindi non si può impostare una vera e propria equazione.
Per l'equazione con l'arcocoseno, pensa con quale argomento la funzione arcocoseno assume valore zero, e poi imponi che il suo argomento (non) assuma quel valore.
L'integrazione per sostituzione è come il determinante: prima studia la teoria, se poi hai dei dubbi torna pure qui.
forse con $A*B=0$ e $A*N=0$ intendi il prodotto fra matrici (in questo caso tra una matrice e un vettore)...in questo caso devi fare il prodotto "righe per colonne".
mi scuso per la poca chiarezza ,ho modificato il primo post,credo di aver studiato abbastanza da non capire,ecco il paradosso,ho dovuto cercare su internet perchè sul mio libro ci sono solo un paio di esercizi sulle proprietà delle matrici accompagnati da un pò di teoria,ma nulla che spiega i procedimenti per questo tipo di esercizi.
in pratica dal quaderno ho capito che bisogna calcolare il determinante e trovare delle x
prendendo in esame il sistema AX=B svolgo
x+2y=5
3x+4y=4
x(1)=$ (| ( 5 , 3 ),( 4 , 4 ) |)/ | A | $
x(2)=$ (| ( 1 , 5 ),( 2 , 4 ) |)/ | A | $
dove |A| sta per determinante,finisce così l'esercizio?cioè dopo essermi trovato le x?
nel caso in cui fosse stato AX=0 invece?
in pratica dal quaderno ho capito che bisogna calcolare il determinante e trovare delle x
prendendo in esame il sistema AX=B svolgo
x+2y=5
3x+4y=4
x(1)=$ (| ( 5 , 3 ),( 4 , 4 ) |)/ | A | $
x(2)=$ (| ( 1 , 5 ),( 2 , 4 ) |)/ | A | $
dove |A| sta per determinante,finisce così l'esercizio?cioè dopo essermi trovato le x?
nel caso in cui fosse stato AX=0 invece?
per l'integrale semplifichi $t$ poi è un integrale semplice
nessuno per i sistemi lineari?
up