Matematica 3 (Analisi 2)

Marco214
Ragazzi scusate ma il programma di Analisi 2 fin dove arriva?
Vi chiedo questo perchè il mio docente mi ha dato solo un programma generale del corso ma non uno dettagliato.

Il problema è che non si sanno le dimostrazioni che si devono portare all'esame...Vabbè oramai i sono messo il cuore in pace...Mi studio tutto il libro!!

Sicuramente i teoremi che capitano sono quello di Schwartz, il teorema della divergenza, del rotore...Ma sbaglio o Analisi 2 è più snella come dimostrazioni?

Risposte
Sk_Anonymous
Piu' snella? Ti posso chiedere cosa studi? Credo che non studi Matematica se ritieni che Analisi 2 sia piu' snella di Analisi 1. Analisi II e' stato l'esame piu' difficile che io abbia fatto, ed anche il piu' lungo: quasi 400 pagine di dispensa che il professore ha fatto quasi totalmente a lezione. Forse la prova scritta e' un tantino piu' standard della prova di Analisi I, ma la Teoria e' davvero impegnativa, perlomeno per come l'ho fatta io.

Luca.

Marco214
Faccio Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Sono quello del Bertsch ricordi?:-))

Allora la teoria è impegnativa come dici tu. Tra l'altro il testo che ho usa una scrittura molto compatta e mi sono dovuto fare degli schemi dove ho riscritto tutti gli enunciati e le formule per le funzioni a più variabili.

Adesso sono alle Curve di Jordan.

Per quanto riguarda le dimostrazioni il mio libro non le riporta molte
per Analisi II ma più per Analisi I.

Mi devo ripassare le equazioni differenziali lineari e studiare quelle non lineari. Mamma mia quanti esercizi ho fatto! E mi rendo conto che non sono ancora abbastanza...

Ciao Fammi sapere

WonderP1
Anche per me Analisi II è stato abbastanza ostico, e le dimostrazioni erano sicuramente più di quelle di Analisi I. Nelo scritto ricordo di non aver avuto molti problemi (distrazioni escluse), c'erano poche tipologie di esercizi e all'interno di ogni tipologia gli esercizi erano simili, ma l'orale (che tra l'altro io ho fatto sia scritto che orale, cioè orale-scritto e orale-orale) è stato prorpio tosto. Comunque in bocca al lupo, WonderP.

P.S. Se non ricordo male le dimostrazioni di Cauchy in grande e in piccolo erano uno spettacolo!

Principe2
ti riferisci alla dimostrazione del teorema di esistenza e unicità locale e globale? belle... me le hanno pure chieste all'orale!!

Marco214
Ragazzi ascoltate mi consigliate il Marcellini Sbordone per Analisi II?

Fatemi sapere perchè le dimostrazioni non sono molte sul libro in mio possesso.

Ciao e grazie a tutti.

Principe2
a me è sembrato buono.. anche se l'ho consultato poco, che avevo degli ottimi appunti della mia professoressa.

ciao, ubermensch

laura832
il mio prof per analisi II ha consigliato il bramanti-pagani-salsa o il marcellini-sbordone..io sto usando il primo, però se ho dei dubbi uso l'adams..

Marco214
Ok grazie dei consigli:-).

Ho acquistato il Marcellini Sbordone e l'ho trovato un ottimo libro di testo. Oramai la mia capacità di capire quella stramaledetta simbologia è stata migliorata del Bertsch:-).

Ragazzi per gli eserciziari? A me serve qualcosa sugli integrali Curvilinei. Avete niente???

WonderP1
oltre ai due indicati da laura83 (dei quali io ho letto solo quelli di Analisi I, ma penso siano fatti altrettanto bene) di consiglio il Chiffi ed. Alceo, dove ci sono anche molti esercizi. Io ho studiato su quello.

WonderP.

Marco214
Ok grazie Wonderp:-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.