Massimo e minimo assoluto di una funzione

Ross1992
Salve... Ho un problema con un problema... Ho una funzione definita in un compatto

\( \Gamma = \left \{ x\in R^3: x_1^2+x_2^2+x_3^2=17, x_1+2x_2+2x_3=0 \right \} \) ;

La funzione è \( f(x)=x_1^2+x_2^2+x_3^2 \) ; per trovare max e min assoluti di \( f(x) \) ho pensato di mettere a sistema le equazioni di \( \Gamma \) e di considerarla come funzione di condizionamento per \( f(x) \); praticamente ho considerato
\( g(x)=5x_2^2+5x_3^2+8x_2x_3-17 \) come funzione di condizionamento...

Il problema è che svolgendo tutti i calcoli mi esce un solo vettore \( (0,0,0)^T \) che è il minimo, che mi aspettavo avendo notato che lo Jacobiano di \( f(x) \) si annulla in zero e che la matrice Hessiana e definita positiva. Ma il massimo? Ho fatto qualche errore nel ragionamento?

Risposte
Gi81
Io direi che il minimo è $17$ e il massimo è $17$.

Ross1992
Qual è stato il tuo ragionamento?

Gi81
Niente di complicato: c'è un vincolo che dice che $x_1^2 +x_2^2+x_3^2= 17$.
Siccome la funzione è proprio $f(x)= x_1^2 +x_2^2+x_3^2$, la funzione assume solo il valore $17$.

Ross1992
Ma il compatto non contiene solo \( x_1^2+x_2^2+x_3^2=17 \) , ma anche quest'altra \( x_1+2x_2++2x_3=0 \) . Non c'è solo la sfera, ma è intersecata in qualche modo con la superficie data da questa seconda equazione... O no...?

Gi81
Vabbè, allora diciamo che devi verificare che $Gamma !=emptyset$.
Poi, siccome c'è un vincolo che dice che $f(x)$ deve necessariamente essere uguale a $17$, indipendentemente dagli altri vincoli sai che $f(x)=17$ su tutti i punti di $Gamma$.

Ross1992
Ah ho capito....:) A questo punto sorge un'altra domanda... Quali sono le coordinate del max e del min? Sono tutta la sfera di raggio 17?

Gi81
La sfera ha raggio $sqrt17$, non $17$.
Non su tutta la sfera, ma sulla sfera inferecata con l'altro vincolo, cioè $x_1+2x_2+2x_3=0$

Ross1992
Cioè tutti i punti che risolvono l'equazione \( 5x_2^2+5x_3^2+8x_2x_3-17=0 \)?

Gi81
No, tutti i punti che risolvono il sistema ${(x_1^2+x_2^2+x_3^2=17),(x_1+2x_2+2x_3=0):}$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.