Massimizzazione

scheddy
buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo e non so se sono nel forum giusto.....il mio "problema" è essere aiutato a ricordare qualcosa studiato un bel pò di tempo fa....mi spiego, dovrei ricordare la procedura di massimizzazione di una funzione ed in particolare quella di seguito riportata:

max y= k(a-b-k1-c)

dove k e k1 sono costanti

a è soggetta al vincolo che la sua variazione non deve essere superiore al 10% di quella attuale e b e c inferiori al 10% di quelli attuali....

spero di essermi spiegato bene.

saluti

Risposte
*pizzaf40
Non sono sicuro di quello che sto scrivendo perchè non sono di aver compreso il problema, ma quello che hai scritto non ha massimi relativi per un punto in particolare perchè le sue derivate parziali sono costanti...quindi è da trovare il massimo nel campo di definizione delle variabili.

Se le 3 variabili hanno la variazione in questi campi (con pedice zero intendo il valore iniziale)

$a_0 lt a lt 1.1 a_0$
$0.9b_0 lt b lt b_0$
$0.9c_0 lt b lt c_0$

allora, visti i segni delle funzione il massimo è evidentemente dato da:

$y_(max)=k*(1.1a_0-0.9b_0-0.9c_0-k_1)$

Spero di non aver sbagliato nella comprensione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.