Massimi, minimi e flessi....

Springer87
ciao giovani mii è venuto un dubbio....durante lo studio per calcolare i sopraindicati....ecco come procedo....
1) derivata prima....F'(x)......mi calcolo gli zeri(o l'unica soluzione) della derivata prima Ad esempio: x con 0 ed x con 1

2) pongo la derivata prima uguale a 0

3) sostituisco nella derivata seconda le soluzioni della derivata prima al posto della x.....F''(x con 0).......F''(x con 1)

4) se mi esce un valore max di 0 è un minimo relativo, se min è un massimo relativo, se mii esce 0 continuo a derivare.....

IN BASE SE LA DERIVATA E' PARI O DISPARI....SI PARLA DI MASSIMO E MINIMO(PARI) E DI FLESSO(DISPARI)

nel libro nel caso precedente si parla di flesso orizzontale....

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

poi si parla dii calcolare il flesso(senza la parola orizzontale) con loo stesso metodo delle derivate successive....

l'unica cosaa che non mi convince è che SII CALCOLA GLI ZERI DELLA DERIVATA SECONDA E POI VA A SOSTITUIRA DALLA DERIVATA TERZAA IN POI.....

se potreste spiegarmi un pò per cortesiaa....



grazieeeeeeeeeeeee ciaooooooooooooooooooo

Risposte
Ingegnerepersbaglio
Potresti spiegarti meglio?? Intendi un flesso a tangente verticale?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.