Massimi e minimi funzione a 3 variabili
salve!mi chiedevo se il procedimento per trovare massimi e minimi di una funzione a 3 variabili è lo stesso che per una funzione a 2!
cioè mi calcolo le derivate parziali rispetto a x,y,z e le pongo uguali a zero per trovare i punti critici.
poi mi calcolo le derivate parziali seconde,che in tutto sono 9...mi calcolo la matrice hessiana in ognuno dei punti critici che ho trovato..
ma le conclusioni sono sempre le stesse?ovvero ammesso che il determinante hessiano sia >0 io vado a vedere sempre il segno di fxx(derivata parziale seconda rispetto a x) x vedere se il punto è di massimo o minimo relativo?
spero di essere stato chiaro
cioè mi calcolo le derivate parziali rispetto a x,y,z e le pongo uguali a zero per trovare i punti critici.
poi mi calcolo le derivate parziali seconde,che in tutto sono 9...mi calcolo la matrice hessiana in ognuno dei punti critici che ho trovato..
ma le conclusioni sono sempre le stesse?ovvero ammesso che il determinante hessiano sia >0 io vado a vedere sempre il segno di fxx(derivata parziale seconda rispetto a x) x vedere se il punto è di massimo o minimo relativo?
spero di essere stato chiaro
Risposte
grazie mille,ora mi è chiaro =)