Massimi e minimi con studio del segno derivata prima
ragazzi mi potete aiutare con questa funzione perché non riesco a trovare il minimo che combacia con la soluzione del prof.
vi allego il link del foglio con scritti tutti i miei passaggi puliti e in bella copia:
http://cl.ly/0z2O1s263o0n233u3A1T
al prof viene un punto di mínimo in x= (7+e^(1/3))/2
grazie a tutti
vi allego il link del foglio con scritti tutti i miei passaggi puliti e in bella copia:
http://cl.ly/0z2O1s263o0n233u3A1T
al prof viene un punto di mínimo in x= (7+e^(1/3))/2
grazie a tutti
Risposte
non sono mai stata forte sui logaritmi ma da dove viene fuori quel log100?
prima di fare quest esercizio ripetiti un pò lo studio delle disequazioni,specialmente con i logaritmi...
prima di fare quest esercizio ripetiti un pò lo studio delle disequazioni,specialmente con i logaritmi...
"katesweet9":
non sono mai stata forte sui logaritmi ma da dove viene fuori quel log100?
prima di fare quest esercizio ripetiti un pò lo studio delle disequazioni,specialmente con i logaritmi...
ciao e grazie della risposta, se non erro il logaritmo non è altro che l'esponente da dare alla base per ottenere tale numero infatti se fai il logaritmo in base 10 di 100 ottieni 2
scusami non avevo visto il 2 cmq boh è strano