Logaritmo naturale...non in base e?!
In un appello di analisi matematica1 ho trovato una funzione con un logaritmo naturale...in base 1/3!
Non è la prima volta che mi capita di avvistare simili cose, ma non ci avevo mai fatto caso prima di adesso!
Come ci si comporta di fronte a questa "stranezza"? Voglio dire, devo trattare il logaritmo naturale come un normale log in base 1/3 o cos'altro?
Vi ringrazio anticipatamente!
Non è la prima volta che mi capita di avvistare simili cose, ma non ci avevo mai fatto caso prima di adesso!
Come ci si comporta di fronte a questa "stranezza"? Voglio dire, devo trattare il logaritmo naturale come un normale log in base 1/3 o cos'altro?
Vi ringrazio anticipatamente!

Risposte
cioè hai trovato scritto così?
$f(x)=ln _ (1/3) x$
se si, devee essere un errore di stampa..
$f(x)=ln _ (1/3) x$
se si, devee essere un errore di stampa..
Che si usi il logaritmo in base 1/3 non c'e' niente di strano. Se po' fa'. Si puo' prendere come base qualsiasi numero reale strettamente positivo, purché diverso da 1.
Molto, molto, ma molto strano se si parla di logaritmo naturale in base 1/3.
Quando si aprla di logaritmo naturale, ci si riferisce al logaritmo in base "e".
Non mi e' mai capitato di trovare una interpretazione diversa.
NB: corretto errore, vedasi post succesivi.
Molto, molto, ma molto strano se si parla di logaritmo naturale in base 1/3.
Quando si aprla di logaritmo naturale, ci si riferisce al logaritmo in base "e".
Non mi e' mai capitato di trovare una interpretazione diversa.
NB: corretto errore, vedasi post succesivi.
Quindi, se mi dovesse capitare all'esame quest'assurdità, dite che dovrei trattarlo come un normale log in base 1/3?
Vi giuro, sono rimasto a bocca aperta!
Vi giuro, sono rimasto a bocca aperta!
Direi di piu'.
Se ricapita, vai dal prof e gli segnali l'errore "di stampa".
Magari ti tieni in tasca una stampa di questo thread.
Oppure ci vai "adesso" e gli fai notare l'errore di stampa.
Se ricapita, vai dal prof e gli segnali l'errore "di stampa".
Magari ti tieni in tasca una stampa di questo thread.

Oppure ci vai "adesso" e gli fai notare l'errore di stampa.
"Fioravante Patrone":
Si puo' prendere come base qualsiasi numero reale strettamente positivo.
Anche 1?
1 no.
Giusto, 1 escluso.
"AleAnt":
1 no.
Perfetto, la prossima volta metto [ironia] [/ironia]
Grazie infinite per tutto!
Certo che andrò con la stampa del thread alla mano, soprattutto perché si tratta di una quelle professoresse che, purtroppo, pur di non ammettere i propri errori, fanno passare per vere delle cose assurde...!:-D
Certo che andrò con la stampa del thread alla mano, soprattutto perché si tratta di una quelle professoresse che, purtroppo, pur di non ammettere i propri errori, fanno passare per vere delle cose assurde...!:-D
"gentah":
Grazie infinite per tutto!
Certo che andrò con la stampa del thread alla mano, soprattutto perché si tratta di una quelle professoresse che, purtroppo, pur di non ammettere i propri errori, fanno passare per vere delle cose assurde...!:-D
Col tuo ultimo post sarà divertente vedere la reazione della prof alla lettura del thread

E col mio sbaglio
