Limiti: forma indeterm. di un polinomio, posso derivare?
Ciao a tutti,
ho un dubbio generale sulla risoluzione dei limiti di forma indeterminata.
Quando ho ad esempio:
lim
x-->oo $2x^4-2x^3+16$ il risultato dovrebbe essere: +oo -oo
quindi forma INDETERMINATA.
A questo punto posso fare la derivata del polinomio per risolvere il limite? Oppure devo seguire un altra procedura?
grazie
ho un dubbio generale sulla risoluzione dei limiti di forma indeterminata.
Quando ho ad esempio:
lim
x-->oo $2x^4-2x^3+16$ il risultato dovrebbe essere: +oo -oo
quindi forma INDETERMINATA.
A questo punto posso fare la derivata del polinomio per risolvere il limite? Oppure devo seguire un altra procedura?
grazie
Risposte
Non puoi derivare. Devi raccogliere la potenza di grado massimo. In ogni modo, tieni a mente la seguente regola pratica: per $xtooo$ un polinomio si comporta come la sua potenza di grado massimo.
Grazie speculor, per il tuo suggerimento!
Potresti spiegarmi meglio che cosa intendi quando dici" per x ---> oo un polinomio si comporta come la sua potenza di grado massimo?
Non ho capito bene...non perchè non hai spiegato bene ma perchè ho difficoltà io a fare miei i termini a primo impatto!
Grazie
Luca
Potresti spiegarmi meglio che cosa intendi quando dici" per x ---> oo un polinomio si comporta come la sua potenza di grado massimo?
Non ho capito bene...non perchè non hai spiegato bene ma perchè ho difficoltà io a fare miei i termini a primo impatto!
Grazie
Luca
In questo caso, puoi calcolare il limite considerando solo $2x^4$, in quanto gli altri termini sono "trascurabili" quando $xtooo$. La dimostrazione si ottiene raccogliendo la potenza di grado massimo.