Limiti di successioni (molto brevi)

AndreaC891
Sera ragazzi.. Ho fatto una marea di limiti di successioni, e gli unici che non riesco proprio a fare sono quelli con la forma indeterminata $0*oo$, come questi:

$\lim_{n \to \infty}nsen(\pin)$

$\lim_{n \to \infty}nsen(\pi+1/n)$

$\lim_{n \to \infty}n^2sen(n(\pi/2))$

In questi l'unica cosa che mi viene in mente di fare è moltiplicare per $n/n$ per poter togliere il $sen$, ma poi mi ritrovo con il tanto odiato $0*oo$... Come posso fare?

Grazie a chi mi riuscirà a dare una mano :? oggi sto veramente fondendo..

Andrea ~

Risposte
j18eos
:-D che bei ricordi questi (esatti) limiti allora cominciamo:

I)[tex]sin(n\pi)=0[/tex] :smt031

II)utilizza la formula di addizione del seno.

III) [tex]sin(n\frac{\pi}{2})\in\{-1;1\}[/tex] per cui il relativo limite non esiste in quanto alternante!

AndreaC891
Grazie! :D La formula di addizione proprio non mi era venuta in mente..

Per il 3° ho capito, mentre per il 1° resta comunque $0*oo$, che era il mio problema! Come si procede?

j18eos
Veramente [tex]sin(0\pi)=0,\,sin(1\pi)=0,\,\hdots[/tex], non mi dire che adesso non ha capito....

Uffà la successione è costantemente nulla :cry:

AndreaC891
Sisi, ho capito! Grazie mille! :D

Posso chiederti un'ultima cosa?.. Mi sapresti risolvere questo limite:

$\lim_{n \to \infty}((3^n)logn)/4^n$ ?

gugo82
[mod="gugo82"]Ricordo ad AndreaC89 che questo è un forum, non una comunità di solutori prezzolati di esercizi altrui.[/mod]

AndreaC891
Ho capito, mi scuso se l'impressione che ho dato è questa.

Non vi ho mai preso per mercenari :D

Ad ogni modo, mi avete aiutato tantissimo, e per questo vi ringrazio.

Se dovessi passare l'esame di Analisi, il merito sarà anche vostro ;)

Un saluto

j18eos
Non sò se posso risponderti o meno dopo questo richiamo!

EDIT: mi limiterò a dire che tale ultimo limite è 0, invitandoti ad utilizzare il sale nella zucca che hai; tanto tutte le zucche sono salate :P!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.