Limiti di forme indeterminate senza de l'hopital(prime armi)
Ragazzi scusate ma sto impazzendo stando dietro a questi limiti... non capisco perchè mi chiede di risolvere forme indeterminate senza l'Hopital quando posso benissimo farlo !!!!
Allora ho due limiti che non riesco a risolvere:
1)
lim (cos(x)/(pi/2 - x))
x->pigreco/2
ho provato veramente tante cose... è che ovviamente ancora sono alle prime armi... non c'è una specie di procedimento? del tipo: è sempre meglio togliere le radici o regolette così che possono dare una mano iniziale nello studio dei limiti di forme indeterminate ?
il secondo limite è
2)
lim (radicecubicadi(1+x) - 1)/x
x->0
Non riesco proprio a trovare una via per risolvere questi limiti, il primo mi viene 0 modificandolo opportunamente (e deve venir 1 secondo il mio libro di testo e secondo wolframalpha) e il secondo mi viene 1/2 anzichè 1/3
Scusate se non ho scritto il codice ma non ne sono capace anzi accetto qualunque aiuto vogliate darmi per scrivere bene i miei quesiti... ringrazio anticipatamente chi saprà fare luce sui miei dubbi
Allora ho due limiti che non riesco a risolvere:
1)
lim (cos(x)/(pi/2 - x))
x->pigreco/2
ho provato veramente tante cose... è che ovviamente ancora sono alle prime armi... non c'è una specie di procedimento? del tipo: è sempre meglio togliere le radici o regolette così che possono dare una mano iniziale nello studio dei limiti di forme indeterminate ?
il secondo limite è
2)
lim (radicecubicadi(1+x) - 1)/x
x->0
Non riesco proprio a trovare una via per risolvere questi limiti, il primo mi viene 0 modificandolo opportunamente (e deve venir 1 secondo il mio libro di testo e secondo wolframalpha) e il secondo mi viene 1/2 anzichè 1/3
Scusate se non ho scritto il codice ma non ne sono capace anzi accetto qualunque aiuto vogliate darmi per scrivere bene i miei quesiti... ringrazio anticipatamente chi saprà fare luce sui miei dubbi
Risposte
Scusate se non ho scritto il codice ma non ne sono capace anzi accetto qualunque aiuto vogliate darmi per scrivere bene i miei quesiti.
Cerca di imparare al più presto

Nel primo limite basta porre $y:=pi/2-x$, (quindi $y\to 0$), per ottenere
\[\lim_{y\to 0}\dfrac{\cos(\pi/2-y)}{y}\]
A cosa è uguale $\cos(pi/2-y)$?

Il secondo non è altro che un limite notevole:
\[\lim_{\varepsilon(x)\to 0}\dfrac{(1+\varepsilon(x))^\alpha -1 }{\varepsilon(x)}=\alpha\]
Nel tuo caso, $\varepsilon(x)=x$, $\alpha=1/3$.
Ciao!

Giuseppe
EDIT: scusa Paola!
