Limiti
Salve vi chiedo un'aiuto!!!!....Sicuramente qualcuno di voi mi prenderà in giro....ma non posso nascondere l'evidenza...Io non ho le basi di matematica e di conseguenza studiando le successioni numeriche , soprattutto quando parla dei limiti, non ho capito una mazza!!! qualcuno di voi può darmi una mano facendomi capire come funzionano????o magari indicarmi qualche testo di facile comprensione per capire la logica dei limiti. Grazie
Risposte
Prima di tutto hai sbagliato sezione: dovresti postare in quella di Analisi.
In secondo luogo dovresti sapere che non possiamo spiegarti la teoria dei limiti qui sul forum.
Cosa (esattamente) dell'argomento non ti è chiaro? Quali basi pensi di non avere?
In secondo luogo dovresti sapere che non possiamo spiegarti la teoria dei limiti qui sul forum.
Cosa (esattamente) dell'argomento non ti è chiaro? Quali basi pensi di non avere?
mi scuso se ho sbagliato sezione....io sto studiando le successioni di numeri epoi mi spiega gli intervalli aperti chiusi, aperti a destra e a sinistra....limite superiore e inferiore....da qui in poi il libro usa i limiti per spiegare le successioni....ma io non so neanke cosa sono i limiti!!!!!
Che testo usi? Se espliciti che genere di corso/scuola frequenti è possibile che qualcuno ti potrà consigliare un libro chiaro.
sono iscritta all'università "matematica è la mia ultima materia" il testo che uso è "elementi di matematica prof Matarazzo"..il mio corso di laurea è economia aziendale
[xdom="Martino"]Sposto in Analisi Matematica. Attenzione alla sezione in futuro, grazie.[/xdom]
"silvia_85":
mi scuso se ho sbagliato sezione....io sto studiando le successioni di numeri epoi mi spiega gli intervalli aperti chiusi, aperti a destra e a sinistra....limite superiore e inferiore....da qui in poi il libro usa i limiti per spiegare le successioni....ma io non so neanke cosa sono i limiti!!!!!
Se il tuo problema è questo forse t'è indispensabile l'ausilio d'un buon libro di terza liceo scientifico,
oppure del IV°anno degli industriali;
lo Scovenna ed il Dodero-Baroncini-Manfredi sono ottimi in tal senso,e facili da reperire in ogni libreria:
ti saranno utili per provare a colmare ogni tua lacuna,
mentre cresci verso l'obiettivo formativo del tuo corso universitario.
Saluti dal web.
P.S.Ho la sensazione che in questo forum ci siano altri utenti che hanno affrontato,e superato,
esattamente il tuo problema e partendo da conoscenze analoghe a quelle tue attuali:
siamo in ansiosa attesa di loro notizie
