Limiti
Non ho capito un Teorema(forse) sui limiti.....l'esercizio è questo....devo svolgere questo limite:
$lim_(t->oo )(2+sent)(log(1+t))/((t^2-1)root(3)(t^14-1))
ora sviluppo a pezzi
2+sent non ha limite
log(1+t) funzione che tende a infinito
il denominatore va a infinito di ordine 20/3 cioè 2+14/3
Alla fine il risultato del limite è zero?!
perchè?
2+sent non ha limite!è una funzione limitata!
non capisco
$lim_(t->oo )(2+sent)(log(1+t))/((t^2-1)root(3)(t^14-1))
ora sviluppo a pezzi
2+sent non ha limite
log(1+t) funzione che tende a infinito
il denominatore va a infinito di ordine 20/3 cioè 2+14/3
Alla fine il risultato del limite è zero?!
perchè?
2+sent non ha limite!è una funzione limitata!
non capisco

Risposte
Ciao Sara, provo a risponderti io 
Sebbene la funzione $ (2 + sent) $ sia periodica e dunque non ammetta limite per $ t rarr oo $, il denominatore è (come tu stessa scrivi) un infinito di ordine superiore al numeratore. Dunque il limite tende a zero a prescindere dal valore assunto dal numeratore. Infatti:
$ f(t) ~~ ((2+sent)*log(1+t))/t^(20/3) $
Volendo usare il criterio del confronto:
$ lim_(t -> oo) f(t) <= lim_(t -> oo) log(1+t)^3/t^(20/3) = 0 $
Ricordando che:
$ (2 + sent) <= 3 $
e che:
$ alpha * log(beta) = log(beta)^(alpha) $
Spero di essere stato utile (e corretto!),
Simone

Sebbene la funzione $ (2 + sent) $ sia periodica e dunque non ammetta limite per $ t rarr oo $, il denominatore è (come tu stessa scrivi) un infinito di ordine superiore al numeratore. Dunque il limite tende a zero a prescindere dal valore assunto dal numeratore. Infatti:
$ f(t) ~~ ((2+sent)*log(1+t))/t^(20/3) $
Volendo usare il criterio del confronto:
$ lim_(t -> oo) f(t) <= lim_(t -> oo) log(1+t)^3/t^(20/3) = 0 $
Ricordando che:
$ (2 + sent) <= 3 $
e che:
$ alpha * log(beta) = log(beta)^(alpha) $
Spero di essere stato utile (e corretto!),
Simone
grazie mille....
non riuscivo dsavvero a capire......anche se ora cerco esempi....ho capito questo caso ma non so gli altri:-)
non riuscivo dsavvero a capire......anche se ora cerco esempi....ho capito questo caso ma non so gli altri:-)