Limiti

joya89
Salve, ho provato a risolvere questi limiti ma il risultato non mi convince ai fini dello studio del grafico.

Li riporto:

$\lim_{x \to \+infty}e^(-2x)*(4-2x^2)$


$lim_{x \to \-infty}e^(-2x)*(4-2x^2)$

Grazie per l'attenzione.

Risposte
clockover
Prova a riscriverti la funzione in questo modo $(4 - 2x^2)/e^(2x)$
Ti aiuta di più a calcolarti il limite?

joya89
Per il + infinito si e vado a 0, e vista la positività che ho fatto per fare il grafico un asintoto orizzontale y=0 ci può pure stare, e questo me lo ero fatto...

Invece per - infinito..io farei tendere , come già mi ero fatta, a + infinito, però poi non tornano i conti con la positività.

Feliciano1
se vai a "sostituire" $-oo$ nella funzione di partenza ottieni
$e^(-(-oo))*(4-oo)=e^(+oo)(-oo)=(+oo)*(-oo)=-oo$

clockover
Se vai a meno infinito e hai la funzione $-(2x^2)/(e^2x)$ ti ritrovi con $2x^2$ che a $-infty$ va a $infty$, $e^(-2x)$ ti va a $infty$ anche lui, però con il segno meno davanti a tutti e due te lo manda a $-infty$

alle.fabbri
in realtà il termine a numeratore, va a MENO infinito per x che va a $+- \infty$. Quindi il primo limite è $0^-$ e il secondo è $- \infty$ e questo combacia con la positività di f.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.