Limiti

inginfoaria
lim ln (x^2+2/x^2+1)7 cos 1/x +1 come si fa... deve risultare mi pare 2 o -2?grazie mille!!!!!!!!!!!!!

Risposte
Sk_Anonymous
E' un po' dura calcolare un limite senza avere il punto a cui tende x, non ti pare?

Luca.

zanzan313
X tende a infinito

Sk_Anonymous
Per come e' scritto il risultato e' +infinito (non e' nemmeno una forma indeterminata...); potrebbero esserci uno o piu' errori nella trascrizione del testo.

Luca.

inginfoaria
lim ln (x^2+2/x^2+1)/ cos 1/x +1
x->+oo

wedge
quote:
Originally posted by inginfoaria

lim ln (x^2+2/x^2+1)/ cos 1/x +1
x->+oo



se ho interpretato giustamente la funzione che hai scritto, ossia
ln((x^2+2)/(x^2+1))/ (cos (1/x) +1)
in altre parole il logaritmo al numeratore e cos(1/x) + 1 al denominatore

il risultato dovrebbe essere 0, poichè avremmo al numeratore ln1=0 e al denominatore 2...

Nidhogg
Le parentesi, altrimenti non si capisce.

Ciao, Ermanno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.