LIMITI
Buonasera, è possibile avere la risoluzione dei limiti che ho allegato? Vi ringrazio in anticipo
Risposte
penso che ti convenga dare una bella letta al regolamento.
ad ogni modo in molti di essi si possono usare limiti notevoli e altri soliti barbatrucchi algebrici...
ad ogni modo in molti di essi si possono usare limiti notevoli e altri soliti barbatrucchi algebrici...
Scusami, ora ho letto il regolamento.
Allora sto avendo particolare problemi con questi limiti:
$ lim (arcsen^3(x^(e-x) -1)+arcsen(x-e)^2)/((x^2 -e^2)*(x^2+e^2) $ (x tende ad e)
svolgo i limiti i vari limiti notevoli (quello dell'esponenziale nell'argomento dell'arcoseno e poi i limiti notevoli dei due arcoseni, ottenendo: $ 1/(x^2+e^2)*lim((x-e)^3+(x-e)^2)/(x^2-e^2) $ e poi da qui non riesco a capire come andare avanti visto che ottengo sempre una forma 0/0.
L'altro limite è questo:
$ lim (4arcsen(1/x)-log(1+(4/x)))/(sen(1/x)*((1/x^3+1)^(1/2) - (1/x +1)^(1/2)) $ (x tende a +infinito)
ho svolto il limite notevole dell'arcoseno, del logaritmo e del seno ottenendo:
$ lim (4/x -4/x)/((1/x)*((1/x^3+1)^(1/2) - (1/x +1)^(1/2))) $. Anche qui ritorno ad una forma 0/0, e non so come andare avanti. Dovrei usare De l'Hopical?
Allora sto avendo particolare problemi con questi limiti:
$ lim (arcsen^3(x^(e-x) -1)+arcsen(x-e)^2)/((x^2 -e^2)*(x^2+e^2) $ (x tende ad e)
svolgo i limiti i vari limiti notevoli (quello dell'esponenziale nell'argomento dell'arcoseno e poi i limiti notevoli dei due arcoseni, ottenendo: $ 1/(x^2+e^2)*lim((x-e)^3+(x-e)^2)/(x^2-e^2) $ e poi da qui non riesco a capire come andare avanti visto che ottengo sempre una forma 0/0.
L'altro limite è questo:
$ lim (4arcsen(1/x)-log(1+(4/x)))/(sen(1/x)*((1/x^3+1)^(1/2) - (1/x +1)^(1/2)) $ (x tende a +infinito)
ho svolto il limite notevole dell'arcoseno, del logaritmo e del seno ottenendo:
$ lim (4/x -4/x)/((1/x)*((1/x^3+1)^(1/2) - (1/x +1)^(1/2))) $. Anche qui ritorno ad una forma 0/0, e non so come andare avanti. Dovrei usare De l'Hopical?