Limite trigonometrico
$lim_(x to - pi/3)$$ (senx)/(2cosx-1)$
il denominatore tende a 0 mentre il numeratore tende a 0.8eccc
come potrei calcolare limiti del genere?
il denominatore tende a 0 mentre il numeratore tende a 0.8eccc
come potrei calcolare limiti del genere?

Risposte
Beh, se il numeratore tende ad un numero finito, ed il denominatore a 0... Allora diverge a $+-oo$! ( Segni da verificare )
Vedi il grafico e ragionaci su. [edit] pater ha ragione.
Il primo riguarda la funzione intera, il secondo grafico è solo il denominatore. $pi/3 = 1.047..$

Il primo riguarda la funzione intera, il secondo grafico è solo il denominatore. $pi/3 = 1.047..$



Ok, dal post di regim devo dedurre che hai sbagliato qualcosa nel primo post... Il denominatore non tende a 0 
Scusate se nn ho controllato prima!

Scusate se nn ho controllato prima!
@pater avevi ragione
solo un chiarimento necessitava il tuo post, e cioè che il limite quello non c'è, ma da sinistra e da destra è come avevi giustamente osservato.
PS
A quest'ora si prendono lucciole per lanterne, ma avevi detto giusto

PS
A quest'ora si prendono lucciole per lanterne, ma avevi detto giusto

Ahaha allora mi ri-correggo!

"pater46":
Ok, dal post di regim devo dedurre che hai sbagliato qualcosa nel primo post... Il denominatore non tende a 0
Scusate se nn ho controllato prima!
allora il limite da destra tende a $-infty$ secondo il libro;
cmq volevo un chiarimento ...
come mai il denominatore non tende a zero?
tende forse a $-2$ ?
e quindi "praticamente" come dobbiamo procedere ?

ps: quale programma devo scaricare per i grafici nel forum

Il denominatore tende a 0, con regim abbiam ofatto un pò di confusione 
Resta valido quello che ti ho scritto nel primo post.
Il denominatore è infinitesimo, e visto che il numeratore tende ad un numero positivo finito ( 0,86... etc ) allora il segno della divergenza dipende dal denominatore.
Se esso tende a $0^-$ allora il limite divergerà a $-oo$, viceversa a $+oo$

Resta valido quello che ti ho scritto nel primo post.
Il denominatore è infinitesimo, e visto che il numeratore tende ad un numero positivo finito ( 0,86... etc ) allora il segno della divergenza dipende dal denominatore.
Se esso tende a $0^-$ allora il limite divergerà a $-oo$, viceversa a $+oo$
"pater46":
Il denominatore tende a 0, con regim abbiam ofatto un pò di confusione
Resta valido quello che ti ho scritto nel primo post.
Il denominatore è infinitesimo, e visto che il numeratore tende ad un numero positivo finito ( 0,86... etc ) allora il segno della divergenza dipende dal denominatore.
Se esso tende a $0^-$ allora il limite divergerà a $-oo$, viceversa a $+oo$
avevo ragione io

cmq mi avete fatto sorgere un dubbio:
per $(x to -(pi/3) $ non può essere: $ 2* (-0.5) -1 = -2$

cmq per quanto riguarda il segno è $ ( x to - (pi/3)^+)= - infty$ ....

...