Limite secondo Moore Smith

Mino_01
Buona sera
Ho sentito parlare della nozione di limite secondo Moore Smith.

Chiedo in merito delle informazioni ed eventuali usi nelle applicazioni.
Viene insegnato nelle università?

Ringrazio tutti anticipatamente.

Saluti
Mino

Risposte
dissonance
Nelle applicazioni non si usa, o almeno non credo. Si tratta di una nozione topologica che generalizza il concetto di limite di successione ed elimina alcune patologie che emergono negli spazi non metrizzabili. Per esempio (è l'unico esempio che conosco), permette di definire l'integrale di Riemann come limite, formalizzando il modo di dire secondo cui "l'integrale è il limite delle somme di Riemann quando la finezza della partizione tende a infinito".

Per informazioni "hard" puoi consultare il vecchio librone di Kelley "General Topology". Per informazioni più "soft" puoi consultare il (poco conosciuto) libro di analisi di Antonio Avantaggiati, edizione Ambrosiana, primo volume. C'è una appendice dedicata alla "teoria generale dei limiti secondo Moore-Smith-Picone". Curiosità: non conosco altri libri di Analisi 1 che usino la teoria di Moore-Smith per l'integrale di Riemann, invece del più convenzionale approccio con le somme di Darboux.

Seneca1
Tanto per curiosità: io ho trovato la teoria del limite di Moore nel testo di Analisi che ha scritto Fichera.

Mino_01
1000 Grazie

Mino

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.