Limite funzione a 2 variabili.
ciao,l'esercizio mi chiede:
Si dica se esiste il limite per $ (x,y)->(0,0) $ (dopo aver detto se ha senso porsi il problema dell'esistenza di tale limite),in caso affermativo lo si calcoli.
il limite è il seguente
$ log (2x-x^2-y^2) $
Il problema e che non capisco cosa vuole dire quando dice "porsi il problema dell'esistenza"
mi sapreste aiutare?
grazie.
Si dica se esiste il limite per $ (x,y)->(0,0) $ (dopo aver detto se ha senso porsi il problema dell'esistenza di tale limite),in caso affermativo lo si calcoli.
il limite è il seguente
$ log (2x-x^2-y^2) $
Il problema e che non capisco cosa vuole dire quando dice "porsi il problema dell'esistenza"
mi sapreste aiutare?
grazie.
Risposte
"dav892111":
Il problema e che non capisco cosa vuole dire quando dice "porsi il problema dell'esistenza"
mi sapreste aiutare?
Se una funzione [tex]$f$[/tex] non è definita intorno ad un punto [tex]$c$[/tex], ha senso chiedersi se esiste il [tex]$\lim_{x\to c} f(x)$[/tex]?
quindi faccio il dominio:
$ x^2+y^2-2x<0 $
che è una cerchio (senza frontiera) traslato con centro in (1,0)e raggio 1.
quindi in questo caso non ha senso calcolare il limite?(punto (0,0) non compreso)
grazie.
$ x^2+y^2-2x<0 $
che è una cerchio (senza frontiera) traslato con centro in (1,0)e raggio 1.
quindi in questo caso non ha senso calcolare il limite?(punto (0,0) non compreso)
grazie.
Il punto [tex]$(0,0)$[/tex] è un punto di accumulazione per l'insieme di definizione?
Se sì, bene ha senso calcolare il limite; altrimenti no.
Se sì, bene ha senso calcolare il limite; altrimenti no.
il punto $ (0,0) $ non appartiene al dominio ma è di accumulazione,quindi devo calcolarlo,giusto.
Certo, quindi puoi cercare di calcolare il limite.
ti ringrazio gugo!
gentilissimo.
gentilissimo.