Limite destro e sinistro
Salve a tutti, sto studiando autonomamente Aanlisi Matematica 1 per Ingegneria e mi trovo dinnanzi ai limiti destri e sinistri per la ricerca degli asintoti nello studio di funzione. Ho le idee un pò confuse e tra gli argomenti non ho trovato quello che cercavo. Vorrei se possibbile uno specchietto "elementare" (ad ora tale è la mia preparazione su questo argomento) da consultare per risolvere questi limiti, quindi una serie di regole e/o trucchi da tenere a portata di mano. Ho capito che esiste un modo rapido di valutare se il limite di una funzione fratta tende ad un valore finito o infinito, ma quale è in generale questo modo? Spero di esssere stato chiaro, grazie mille a tutti

Risposte
Se ti riferisci alle funzioni algebriche razionali fratte, allora sì, forse ti posso aiutare; però non è il caso di buttare giù troppa teoria o, al contrario, troppa schematizzazione. Intanto, pensa ai vari casi che ti vengono in mente, ed anche se ti interessano solo asintoti verticali o anche orizzontali e obliqui, ed io penso a qualche esempio mirato da sottoporti come esercizio. Ciao.
Visto che tu non sei connesso, ed io tra un po' mi disconnetterò, ti scrivo qui qualche semplice esempio come ti avevo promesso:
$f(x)=(x^2+x)/(x-1)$ ha un asintoto verticale ed uno obliquo;
$g(x)=(x+2)/(x^2-x-2)$ ha due asintoti verticali ed uno orizzontale;
$h(x)=(x^2+x-2)/(x^2-3x+2)$ ha un asintoto verticale ed uno orizzontale;
$j(x)=(x^4+1)/(x^2+1)$ non ha alcun asintoto.
lo sapevi?
pensi che ci sia un modo semplice per capirlo?
$f(x)=(x^2+x)/(x-1)$ ha un asintoto verticale ed uno obliquo;
$g(x)=(x+2)/(x^2-x-2)$ ha due asintoti verticali ed uno orizzontale;
$h(x)=(x^2+x-2)/(x^2-3x+2)$ ha un asintoto verticale ed uno orizzontale;
$j(x)=(x^4+1)/(x^2+1)$ non ha alcun asintoto.
lo sapevi?
pensi che ci sia un modo semplice per capirlo?